Thrustmaster T-GT II
Immergiti nell’universo di Gran Turismo come mai prima d’ora con il Thrustmaster T-GT II. Immagina un prodotto che non ha eguali sul mercato: un volante dotato di 25 pulsanti d’azione e rivestito in vera pelle per una presa eccezionale. Spingi i tuoi limiti con questo modello di alta gamma, progettato appositamente per offrire la precisione estrema agli appassionati di simulazioni automobilistiche. Sei pronto a scoprire il summum del realismo? Il T-GT II non è solo un volante, ma un modo per trasportare la tua esperienza di gioco in una dimensione completamente nuova.
Questa metafora invita i giocatori a immergersi in un universo virtuale di qualità senza pari.
669,00 €
Presentazione del Thrustmaster T-GT II
Il Thrustmaster T-GT II è un volante da corsa che spinge i limiti con le sue tecnologie innovative e una ricerca approfondita delle sensazioni essenziali per un’esperienza di guida ultra-realistica. Questo prodotto, uscito a dicembre 2021, si colloca come l’apice tecnologico del marchio Thrustmaster nel settore del simracing.
La principale caratteristica tecnica del T-GT II risiede nel suo sistema di ritorno di forza lineare. Questa precisione garantisce che la forza percepita dall’utente sia perfettamente proporzionale a quella generata dal gioco, offrendo così un’immersione accresciuta e feedback estremamente precisi.
In confronto ad altri prodotti del mercato, come il volante Fanatec Cognizant AMR, il T-GT II si distingue per la sua versatilità e funzionalità uniche. La sua costruzione robusta e design elegante rendono questo prodotto indispensabile per gli appassionati di giochi automobilistici che cercano un’immersione massima.
La progettazione del T-GT II permette anche regolazioni flessibili, come l’installazione verticale dei pedali per imitare lo stile GT. Questo offre ai giocatori una personalizzazione accresciuta adattata alle loro preferenze e al tipo di corsa che praticano.
Tecnologia Force Feedback: l’essenza della realtà virtuale nella guida
Il volante Thrustmaster T-GT II si basa su tecnologie innovative per offrire un’esperienza di simulazione immersiva senza pari. Il suo cuore batte al ritmo della tecnologia proprietaria T-DFB (Dynamic Force Feedback), che permette un ritorno aptico estremamente preciso e realistico, aumentando notevolmente l’immersione nel mondo virtuale dei circuiti automobilistici. La reazione del volante a ogni comando è quasi istantanea e fedele, riproducendo con grande precisione le sensazioni percepite da un pilota di corsa.
La tecnologia H.E.A.R.T (Hall Effect Accurate Resistance Technology) gioca un ruolo cruciale nell’esperienza complessiva. Utilizzando sensori magnetici senza contatto per la trasmissione del movimento, garantisce una grande precisione e una durata accresciuta. Questa tecnologia previene i guasti meccanici frequenti che spesso colpiscono i volanti concorrenti, come il Logitech G923 o il SimXperience Veloce 3.
Il T-GT II integra anche un sistema di Real Time Force-feedback, offrendo reazioni in tempo reale alle condizioni del circuito e all’interazione con l’ambiente virtuale. Questa funzionalità permette un’immersione totale, dando al pilota la sensazione di essere davvero sul circuito. Quando si prende una curva stretta o si accelera su una linea dritta, le reazioni del volante sono istantanee e adattive.
In confronto con i concorrenti diretti come il Simagic GT Neo, che offre anche tecnologie di force feedback avanzate ma senza la precisione e l’affidabilità offerte da H.E.A.R.T, il T-GT II si distingue per la sua versatilità. Disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4 e PC, offre ai giocatori una grande flessibilità nella loro configurazione di gioco.
Grazie a più di 23000 ore di sforzi in ricerca e sviluppo, il T-GT II migliora significativamente le prestazioni del suo predecessore, offrendo non solo un comfort accresciuto ma anche una affidabilità eccezionale. I piloti esperti apprezzeranno la qualità del ritorno haptico, mentre i principianti saranno entusiasti dell’immersione completa offerta da questo volante.
Belt-Drive vs Servo Motor: Confronta dei sistemi di propulsione
La progettazione a cinghia del T-GT II offre una maggiore flessibilità per i simulatori di guida. È ideale per i giocatori che desiderano godere di una simulazione realistica e fluida, beneficiando al contempo di un peso più leggero che facilita l’installazione e la manipolazione.
D’altra parte, coloro che cercano una fedeltà estrema alle condizioni di guida reali potrebbero preferire un sistema a motore servo per la sua capacità di riprodurre forze e movimenti molto più intensi. Detto questo, i sistemi servo richiedono spesso meno manutenzione a lungo termine grazie alla loro robustezza.
Conclusione
La scelta tra un motore a cinghia e un motore servo dipende in larga misura dal tipo di simulazione che si prevede di utilizzare. Per la maggior parte dei simulatori, il T-GT II offre un’esperienza eccezionale con il suo sistema di propulsione a cinghia, mentre i sistemi a motore servo sono più adatti agli ambienti di simulazione che richiedono una maggiore resistenza e forze di rendering molto più intense.
La qualità del volante: materiali e design
Il Thrustmaster T-GT II si distingue per i suoi materiali di alta qualità e il suo design ergonomico, che lo rendono una scelta privilegiata per i simulatori di guida esigenti. La rivestitura in pelle antiscivolo offre non solo una presa confortevole ma anche una maggiore durata grazie alla sua resistenza all’usura. L’aggiunta di braccioli e cuscini in schiuma contribuisce a migliorare il comfort generale durante le sessioni di gioco prolungate, amplificando al contempo gli effetti del sistema T-DFB (Dynamic Force Feedback) per un’immersione ottimale.
Il design del T-GT II è molto simile a quello del suo predecessore, il che può essere visto come un punto negativo da alcuni utenti. Tuttavia, questa continuità nel design permette ai giocatori di apprezzare una familiarità immediata con il volante senza dover adattarsi a nuove interfacce. Questa stabilità del design si traduce anche in un comfort duraturo e prestazioni collaudate.
Dal punto di vista tecnico, il T-GT II integra un algoritmo di controllo T-F.O.C (Field Oriented Control) che migliora la precisione dell’orientamento del volante durante le sessioni di gioco. Associato a sensori magnetici senza contatti e alla tecnologia T-DFB, questa configurazione garantisce una reattività eccezionale e una durabilità ottimale per un prodotto di alta gamma.
Materiali | Descrizione |
---|---|
Cuoio antiscivolo | Rivestimento confortevole e resistente all’usura per una presa ottimale. |
Cuscinetti in schiuma | Aggiungono ulteriore comfort e amplificano gli effetti del T-DFB. |
Sensori magnetici senza contatti | Contribuiscono alla precisione e alla longevità dell’apparecchio. |
In sintesi, anche se il design del T-GT II non presenta innovazioni significative rispetto al modello precedente, offre un’esperienza di gioco eccezionale grazie ai suoi materiali premium e alla tecnologia avanzata. Questa costanza nel design garantisce anche la compatibilità con i modelli precedenti Thrustmaster, facilitando così la transizione per gli utenti fedeli.
I pedali di corsa inclusi: precisione e affidabilità
Il Thrustmaster T-GT II offre un pedaliere a tre pedali, il T3PA GT II, che è integrato nel kit per un’esperienza completa. Questo pedaliere si distingue per la sua capacità di riprodurre sensazioni di guida molto realistiche grazie al suo sistema di ritorno di forza avanzato. I materiali utilizzati sono robusti e resistenti agli usi intensivi, garantendo così la durabilità necessaria per i simulatori di corsa esigenti.
La precisione è un elemento cruciale nell’utilizzo delle pedali per la guida in simulazione. Il T3PA GT II offre una risposta molto rapida a ogni movimento del conducente, il che permette di ottenere prestazioni quasi professionali su PC, PlayStation 4 e PlayStation 5. La forza di frenata è anche regolabile, offrendo ai giocatori la possibilità di personalizzare l’intensità secondo le loro preferenze e il tipo di simulazione che praticano.
In confronto ad altre pedali del mercato come quelle di Logitech o ancora Fanatec, il T3PA GT II si distingue per la sua polivalenza tecnica. Non solo è compatibile con l’ecosistema Thrustmaster ma anche con altri componenti terzi come il cambio TH8A e il freno a mano TSS Handbrake, il che permette ai giocatori di creare un cockpit su misura che risponde perfettamente alle loro aspettative.
In sintesi, il pedaliere incluso nel set Thrustmaster T-GT II è un elemento chiave per gli appassionati di simulazione automobilistica alla ricerca di precisione e affidabilità.
Compatibilità con i sistemi PS5, PS4 e PC
Il Thrustmaster T-GT II si presenta come un prodotto multifunzionale grazie alla sua impressionante gamma di compatibilità per diversi sistemi. Questo volante è progettato per offrire un’esperienza ottimale agli appassionati di corse su PlayStation 5, PlayStation 4 e PC.
Compatibilità PS5
Sulla console PlayStation 5, il T-GT II supporta tutti i giochi compatibili con i controller USB standard. Quando configurate il vostro volante in modalità “OTHER”, è operativo per una vasta gamma di titoli, inclusi quelli progettati specificamente per la PS5 e i suoi predecessori, la PS4.
Compatibilità PS4
Oltre ad essere compatibile con i giochi PlayStation 5, il T-GT II è utilizzabile anche su PlayStation 4. Questo garantisce un uso continuo del volante anche se possedete più console di generazioni diverse.
Compatibilità PC
Sulla piattaforma PC, la configurazione del Thrustmaster T-GT II offre ancora più opzioni con la modalità NATIVE. Questa modalità consente l’affissione simultanea di quattro schermi distinti corrispondenti al gioco, il che porta un’immersione accresciuta per i giocatori su PC.
Compatibilità con dispositivi aggiuntivi
Per un ulteriore livello di immersione e realismo, il T-GT II è compatibile con vari pedali Thrustmaster. Gli utenti possono collegare accessori come i pedali T2PA o T3PA per una simulazione ancora più precisa.
Piattaforma | Compatibilità |
---|---|
PS5 | Tutti i giochi PS5 e compatibili con la PS4 (modalità “OTHER”) |
PS4 | Tutti i giochi PlayStation 4, oltre a quelli compatibili con la PS5 |
PC | Modalità NATIVE con quattro schermi distinti e supporto per vari pedali Thrustmaster |
Il Thrustmaster T-GT II si distingue per la sua versatilità, permettendo ai giocatori di godere dei giochi Gran Turismo sulle loro piattaforme preferite senza compromettere la qualità del gioco.
Installazione: Facilità d’uso e configurazione
L’installazione del Thrustmaster T-GT II è un processo semplice che garantisce una presa in mano rapida per gli utenti, indipendentemente dalla loro esperienza con i volanti da corsa. Su PC e console PlayStation (PS4 e PS5), il T-GT II si installa facilmente senza richiedere conoscenze tecniche avanzate.
Sulla console, l’installazione avviene semplicemente collegando il cavo USB fornito alle porte appropriate della console. Una volta connesso, la console rileva automaticamente il volante e ti guida attraverso la configurazione iniziale dallo schermo principale della console.
Su PC, il processo è leggermente diverso ma altrettanto semplice. Collega il T-GT II tramite una porta USB sul tuo computer e attiva l’interruttore USB situato sulla base del volante per garantire una connessione affidabile con Windows o macOS. Successivamente, visita il sito di Thrustmaster (support.thrustmaster.com) cliccando su Racing Wheels / T-GT II Pack, quindi seleziona Firmware. Segui le istruzioni per scaricare e installare l’ultimo aggiornamento del software.
Per ottimizzare la tua esperienza di gioco, è consigliato installare il driver Thrustmaster Racing Wheel Software. Questo software offre funzionalità avanzate come l’aggiustamento preciso dei parametri di guida, la gestione dei tasti personalizzabili e le impostazioni di calibrazione.
Rispetto ai concorrenti come il Logitech G923 o il Saitek Wheel USB, il T-GT II si distingue per la sua facilità di installazione rapida e l’interfaccia utente intuitiva, che consente di configurare rapidamente i parametri di base senza dover passare molto tempo a cercare opzioni nascoste.
Con queste semplici fasi, sei pronto a goderti l’immersione offerta dal Thrustmaster T-GT II, che combina precisione e realismo per un gameplay intenso.
Performances di gioco: Esperienza utente
Il Thrustmaster T-GT II si distingue per le sue eccezionali prestazioni durante le sessioni di gioco, principalmente grazie al suo motore brushless da 40 watt e a un sistema di raffreddamento efficace. Questi elementi garantiscono affidabilità e precisione ottimali anche dopo lunghe ore di utilizzo.
Un aspetto notevole del T-GT II è l’intensità e la qualità dei feedback vibrazionali, che contribuiscono in modo significativo all’immersione nei giochi di corsa. Queste retroazioni sono particolarmente adatte ai titoli come Gran Turismo Sport e Assetto Corsa Competizione, dove la sensazione realistica del volante è essenziale per un’esperienza immersiva.
Il T-GT II offre anche dettagli precisi nel controllo assistito da computer (ABS) e nelle simulazioni di guida in città. La precisione tattile del volante permette ai giocatori di avere un controllo fine sulla direzione, che è cruciale per navigare con successo attraverso ambienti urbani complessi.
Rispetto ai concorrenti come il Fanatec CSL Elite o il Logitech G923, il T-GT II eccelle offrendo una combinazione unica di potenza e affidabilità. Il suo sistema di feedback è più intenso e più sfumato, offrendo un ulteriore livello di immersione.
In termini di facilità d’uso, il T-GT II si dimostra particolarmente amichevole con gli utenti, offrendo una configurazione intuitiva e personalizzabile tramite il suo software Control Panel. L’aggiornamento regolare del firmware garantisce che il prodotto rimanga performante e ottimizzato.
In conclusione, l’esperienza utente del Thrustmaster T-GT II è incomparabile nella sua categoria, combinando prestazioni eccezionali con un’ergonomia di alto livello per un piacere di gioco massimo.
Confronta con la concorrenza: Logitech G29 vs Thrustmaster T-GT II
Nel mondo altamente competitivo dei volanti da corsa per PC, il Thrustmaster T-GT II si distingue per il suo livello eccezionale in termini di qualità e ergonomia. Per capire meglio cosa lo differenzia dalla concorrenza, abbiamo scelto di confrontare le sue caratteristiche principali con quelle del Logitech G29, un altro volante molto popolare nel mondo dei simulatori di corsa.
Materiali e Costruzione
Il Thrustmaster T-GT II si distingue per la qualità premium dei suoi materiali, offrendo una durabilità superiore rispetto al Logitech G29. I plastici rigidi e le giunzioni in gomma robuste utilizzate sul T-GT II garantiscono un livello di usura inferiore nel tempo. La finitura è anche più curata, con una presa in mano confortevole che si adatta perfettamente alle lunghe sessioni di gioco.
Force Feedback
Uno degli aspetti chiave per gli utenti dei simulatori di corsa è il sistema Force Feedback (FFB). Il Thrustmaster T-GT II integra una tecnologia avanzata che offre un feedback più realistico e preciso, cruciale per la precisione durante la guida online o offline. A differenza del G29, che utilizza motori FFB tradizionali meno dettagliati, il T-GT II sfrutta una tecnologia che simula perfettamente le reazioni di un veicolo sulla pista.
Compatibilità ed Estensibilità
Un altro vantaggio del Thrustmaster T-GT II è la sua grande flessibilità in termini di compatibilità. Non solo funziona con Windows, ma è anche compatibile con le console PlayStation 4 e PS5, offrendo una versatilità unica sul mercato dei volanti gaming.
Il kit incluso con il Thrustmaster T-GT II comprende anche un pedale a tre pedali (T3PA GT II), che è un vantaggio significativo per i giocatori che desiderano simulare un’esperienza di guida ancora più immersiva. Questa è una funzionalità che non offre il Logitech G29, rafforzando così la posizione del T-GT II come scelta privilegiata per chi cerca l’esperienza definitiva in materia di simulazione.
Prestazioni e Ottimizzazione
In termini di prestazioni, il Thrustmaster T-GT II offre curve di telemetria ottimizzate per una guida precisa. Queste funzionalità permettono ai giocatori di ottimizzare il loro comportamento in pista imparando a frenare e ad accelerare in modo professionale.
Inoltre, il T-GT II integra funzionalità avanzate per la previsione meteorologica che possono dare un vantaggio strategico durante le corse online. Questo permette ai piloti di adattare la loro guida e di controllare meglio le loro auto in diverse condizioni climatiche, un aspetto cruciale nei simulatori moderni.
Conclusione
Confrontando il Thrustmaster T-GT II con il Logitech G29, si nota che, sebbene entrambi condividano funzionalità di base come il force feedback e la compatibilità PC, il T-GT II offre un’esperienza globale più ricca in termini di qualità costruttiva, ergonomia e ottimizzazione per i simulatori. Questi vantaggi aggiuntivi rendono il Thrustmaster T-GT II una scelta ideale per chi cerca l’eccellenza nelle proprie simulazioni di corsa.
Punti di forza e punti deboli del Thrustmaster T-GT II
Nella creazione del suo nuovo volante force feedback di alta gamma, Thrustmaster ha concentrato i suoi sforzi sul perfezionamento delle tecnologie esistenti per offrire agli utenti un’esperienza gaming senza pari. Il Thrustmaster T-GT II, successore del molto popolare T-GT lanciato nel 2017, presenta diversi vantaggi che lo distinguono dagli altri volanti force feedback sul mercato.
Punti di forza
T-DFB e sensori magnetici senza contatto: Il T-GT II integra la tecnologia T-DFB (Dynamic Force Feedback) che consente di regolare in tempo reale gli effetti di force feedback, nonché sensori magnetici senza contatto per una precisione ottimale e una lunga durata. Queste caratteristiche offrono un ritorno aptico più preciso e realistico.
Compatibilità PS5: Il T-GT II è ufficialmente compatibile con la PlayStation 5, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altri modelli di alta gamma che non offrono questa compatibilità. Questo apre l’accesso a una gamma più ampia di giochi ed esclusività PS5.
Stabilità e presa in mano: Le recensioni degli utenti evidenziano la stabilità del T-GT II, che non scivola su superfici ruvide come il pavimento piastrellato. La presa in mano è anche lodata per il suo comfort ed ergonomia.
Personalizzazione avanzata: Il volante offre una grande flessibilità in termini di personalizzazione, con 25 pulsanti parametrabili tra cui scegliere. Questa opzione consente di adattare il volante alle tue preferenze e al tuo stile di gioco.
Punti deboli
Prezzo elevato: Il T-GT II si posiziona chiaramente nella categoria dei prodotti di alta gamma con un prezzo consigliato intorno a 749€. Questo costo può essere un ostacolo per alcuni giocatori, soprattutto se si considera che altri volanti meno costosi possono offrire un’esperienza soddisfacente. Evoluzione rispetto al T-GT: Sebbene sia il successore del T-GT del 2017, alcune recensioni menzionano che i miglioramenti apportati non sono sufficientemente significativi per giustificare un acquisto se si possiede già il modello precedente.
Complementarità con altri prodotti: Il T-GT II è progettato in modo ottimale per funzionare con altri equipaggiamenti Thrustmaster, come i pedali T3PA GT II o il volante R&D Core. Se non si possiedono questi accessori aggiuntivi, l’intero potenziale del T-GT II potrebbe non essere completamente sfruttato.
In sintesi, il Thrustmaster T-GT II è un volante con feedback di forza di eccellente qualità che offre un’esperienza di gioco ricca e immersiva. I suoi punti di forza in termini di precisione, compatibilità e personalizzazione sono indiscutibili, anche se il suo costo elevato potrebbe scoraggiare alcuni acquirenti.
Conclusione: Vale la pena il prezzo del Thrustmaster T-GT II?
Nell’universo dei volanti per simulazioni automobilistiche, il Thrustmaster T-GT II si posiziona come un modello di alta gamma che offre un’esperienza immersiva senza pari. Con i suoi 25 pulsanti d’azione e la copertura in vera pelle, è rivolto a coloro che cercano una precisione impeccabile per le loro sessioni di Gran Turismo o altri giochi di corse esigenti. Cependant, malgré toutes ces fonctionnalités avancées, le T-GT II ne fait pas l’unanimité auprès des utilisateurs. Certaines critiques soulignent que son design n’a pas évolué significativement par rapport à sa version précédente, ce qui peut décevoir les fans de la marque souhaitant quelque chose d’entièrement nouveau.
Fonctionnalité | Thrustmaster T-GT II | Concurrents notables |
---|---|---|
Diamètre du volant | 28 cm | Varying among competitors, typically 30-45 cm |
Motors de retour de force | 1 motor central et 2 moteurs latéraux | Dépend des modèles (ex: Logitech G923 avec un seul grand moteur) |
Nombre de boutons d’action | 25 boutons d’action | Varying among competitors, typically 10-20 buttons |
Revêtement du volant | Cuir véritable | Dépend des modèles (ex: tissu synthétique pour Logitech G923) |
La question de savoir si le Thrustmaster T-GT II vaut son prix dépend vraiment du niveau d’engagement dans les simulations automobiles. Si vous cherchez une précision ultime et que vous êtes prêt à investir dans un matériel haut de gamme, il est probablement l’un des meilleurs choix disponibles sur le marché actuel.
En résumé, bien qu’il ne présente pas d’amélioration majeure en termes de design par rapport au modèle précédent, son niveau de qualité et ses fonctionnalités exceptionnelles font du Thrustmaster T-GT II un investissement judicieux pour les fans inconditionnels des jeux de course.
Brand
Thrustmaster
Les produits phares de Thrustmaster
Thrustmaster est un fabricant renommé de périphériques gaming haut de gamme, spécialisé dans les accessoires de simulation pour PC et consoles. Voici un aperçu de leurs gammes phares :Volants et accessoires de course :- Séries T-GT, T300RS et TX : Volants à retour de force pour une immersion réaliste
- Formula Wheel Add-On Ferrari SF1000 Edition : Réplique du volant de F1 avec écran LCD intégré
- Pédaliers T-LCM et T3PA : Pédaliers ajustables pour une précision accrue
- TH8A : Levier de vitesse réaliste pour les simulations
- T.16000M FCS : Joystick ambidextre de haute précision pour les simulations de vol
- HOTAS Warthog : Réplique du système de contrôle de l'A-10C Thunderbolt II
- eSwap X Pro Controller : Manette modulaire personnalisable pour Xbox et PC
- T.Racing Scuderia Ferrari Edition : Casque inspiré du paddock de la Scuderia Ferrari
Histoire et développement de Thrustmaster
Thrustmaster a été fondée en 1990 aux États-Unis, se spécialisant initialement dans les manettes haut de gamme. En 1999, la division Périphériques et Accessoires de Thrustmaster est rachetée par le groupe français Guillemot Corporation, renforçant sa position sur le marché des accessoires gaming.Au fil des années, Thrustmaster a continué d'innover :- 2009 : Introduction de la technologie H.E.A.R.T. (Hall Effect AccuRate Technology) dans ses joysticks
- 2018 : Lancement du premier casque gaming inspiré du paddock Ferrari
- 2021 : Sortie du T-GT II, un volant haut de gamme pour les simulations de course

There are no reviews yet.