GIGABYTE B550 Eagle
Un vero workhorse per gli appassionati di prestazioni! La GIGABYTE B550 Eagle combina un’architettura VRM 10+3+1 robusta con una compatibilità senza pari con le AMD Ryzen 5000/4000/3000, offrendo una base solida per i sistemi di gioco o di lavoro. I suoi 4 slot DDR4 e 2 porte M.2 PCIe 4.0 garantiscono un’evoluzione senza intoppi, mentre le sue protezioni termiche rinforzate evitano sovraccarichi critici. Una soluzione ideale per gli appassionati di overclocking, che combina stabilità e velocità eccezionale — perché la potenza merita di essere celebrata.
119,90 €
L’essenziale della GIGABYTE B550 Eagle: Una scheda madre performante per i gamers
La GIGABYTE B550 Eagle si posiziona come una soluzione equilibrata per i gamers che desiderano ottimizzare le proprie prestazioni senza superare il budget. Progettata per i processori AMD Ryzen 5000 e 7000, integra un rete di 12+2+2 fasi per un’alimentazione stabile, essenziale per i giochi più esigenti. Il supporto alla memoria DDR4 fino a 6000 MHz (via XMP/EXPO) consente velocità elevate, anche se limitato dall’assenza di DDR5, un punto debole rispetto ai concorrenti come l’ASUS TUF B550M.
Connettività e innovazioni
Dotata di PCIe 4.0 e porte M.2 NVMe, la scheda offre velocità elevate per gli SSD. La presenza di Wi-Fi 6E e di una porta Ethernet 2.5 Gb rafforza la sua connettività, anche se l’assenza di porta HDMI 2.1 limita alcune configurazioni. I connettori USB 3.2 Gen2 e un sistema di raffreddamento ottimizzato completano i suoi punti di forza.
Specifica | GIGABYTE B550 Eagle | Concorrenti |
---|---|---|
Supporto DDR4 | Sì | Sì (ASUS TUF) |
PCIe 4.0 | Sì | Sì (MSI B550M) |
Wi-Fi 6E | Sì | No (ASUS TUF) |
Caratteristiche tecniche: Quello che devi sapere
La scheda madre GIGABYTE B550 Eagle si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni e affidabilità, ideale per gli utenti esigenti. Progettata per i processori AMD Ryzen 5000, integra un chipset B550, supportando le ultime tecnologie del marchio, come il PCIe 4.0 per una maggiore larghezza di banda.
Specifica | Valore |
---|---|
Socket | AM4 |
Memoria DDR4 | Fino a 128 GB (4x DIMM) |
Slot PCIe 4.0 | 1 x 16x, 1 x 4x |
Porta M.2 | 2 x (NVMe, SATA) |
Il design Ultra Durable™ della B550 Eagle garantisce una maggiore durabilità, con componenti di alta qualità per evitare guasti. Le connessioni Wi-Fi 6 e Ethernet Gigabit assicurano una connettività rapida, mentre i ventilatori di raffreddamento silenziosi mantengono temperature stabili. In confronto con modelli simili, offre un buon rapporto qualità-prezzo, senza compromettere sulle prestazioni essenziali. Tuttavia, l’assenza di porte USB 3.2 Gen 2×2 limita alcune utilizzazioni avanzate.
Prestazioni gaming: Come il B550 Eagle si distingue
Il GIGABYTE B550 Eagle si posiziona come una soluzione equilibrata per i giocatori esigenti, combinando stabilità, compatibilità e prestazioni ottimizzate. Progettato per i processori AMD Ryzen 5000, 4000 e 3000 Series, integra un’architettura PCIe 4.0 per una maggiore larghezza di banda, cruciale per i giochi moderni e le applicazioni ad alta intensità di risorse.
Architettura VRM e gestione termica
Il chipset si basa su una soluzione VRM 10+3 fasi, offrendo un’alimentazione stabile anche durante i picchi di carico. Questo permette una sovratensione affidabile per processori come il Ryzen 9 5950X, limitando al contempo il surriscaldamento grazie all’armatura termica VRM. A confronto con modelli come l’MSI B550M MORTAR, il B550 Eagle offre un equilibrio tra prestazioni e costo, senza compromessi sulla durabilità.
Compatibilità memoria e storage
Grazie al supporto DDR4 fino a 4800 MHz (tramite QVL), il B550 Eagle massimizza la larghezza di banda della memoria, essenziale per i giochi ad alta risoluzione. Due slot M.2 PCIe 4.0 garantiscono un accesso rapido agli SSD, mentre l’EZ-Latch facilita l’installazione delle schede grafiche. Rispetto all’ASRock B550 Phantom Gaming, il suo design degli slot PCIe 4.0 x16 offre una maggiore flessibilità per le configurazioni multi-GPU.
Specifica | B550 Eagle | Concorrente |
---|---|---|
PCIe 4.0 x16 | 1 | 1 |
Fasi VRM | 10+3 | 8+4 |
RAM max | 4800 MHz | 4600 MHz |
Infine, il supporto Wi-Fi 6 ed Ethernet GbE garantisce una connessione stabile, essenziale per i giochi online. Sebbene meno performante del B550 AORUS GAMING X in termini di sovratensione, il B550 Eagle rimane una scelta affidabile per le configurazioni gaming basate su Ryzen 5000, senza costi aggiuntivi ingiustificati.
Confronta con i modelli concorrenti: Una scelta illuminata
Il GIGABYTE B550 Eagle si posiziona come una scheda madre equilibrata nella sua categoria, offrendo prestazioni solide per gli utenti esigenti. Confrontato con modelli come il MSI MPG B550 Gaming Plus o l’ASUS Prime Z790-P, si distingue per una progettazione robusta e affidabilità collaudata, senza però vantarsi di funzionalità ultra-high performance.
Specifiche tecniche a confronto
Modello | Supporto PCIe 4.0 | Numero di porte USB 3.2 Gen 2 | VRM (fase) | RAID |
---|---|---|---|---|
GIGABYTE B550 Eagle | Sì | 4 | 12 | 0 |
MSI MPG B550 Gaming Plus | Sì | 6 | 12 | 1 |
ASUS Prime Z790-P | No | 2 | 10 | 0 |
Il B550 Eagle offre una configurazione VRM a 12 fasi, equivalente a quella del MSI, ma con meno porte USB 3.2 Gen 2. D’altra parte, manca il supporto RAID, un vantaggio per gli utenti che necessitano di una gestione dei dischi più avanzata. I modelli della serie Aorus di GIGABYTE, come l’Elite, offrono miglioramenti in termini di raffreddamento e overclocking, ma a un prezzo superiore. La scelta dipende quindi dal budget e dai bisogni specifici: il B550 Eagle eccelle in stabilità e durabilità, mentre i concorrenti più costosi integrano funzionalità premium.
Pro e contro: Analisi oggettiva
Vantaggi
La GIGABYTE B550 Eagle si distingue per la sua robusta costruzione, che combina componenti Ultra Durable™ e un sistema VRM 10+3+1 fasi per una stabilità ottimale. Supporta il PCIe 4.0, offrendo velocità di archiviazione accelerate tramite i suoi due slot M.2, e gestisce fino a 128 GB di DDR4 con una compatibilità estesa tramite il QVL. Il suo design termico efficace e le prese PCIe rapide rafforzano la sua attrattiva per le configurazioni gaming.
There are no reviews yet.