Thermaltake UX200 SE
« Un soffio silenzioso per una potenza inarrestabile, il Thermaltake UX200 SE combina efficienza energetica e sicurezza per i tuoi giochi. Progettato per configurazioni esigenti, si adatta ai tuoi componenti più performanti. 80 PLUS Bronze garantisce una stabilità ottimale, mentre il suo design modulare semplifica l’installazione. Pronto a trasformare il tuo sistema? Un alleato indispensabile per i gamer alla ricerca di equilibrio e affidabilità. Scopri un’alimentazione che ti segue passo dopo passo, senza compromessi. »
105,36 €
Thermaltake UX200 SE: Una Rivoluzione nel Raffreddamento CPU con Illuminazione ARGB
Il Thermaltake UX200 SE rappresenta un’evoluzione significativa nel campo del raffreddamento CPU, combinando tecnologie collaudate con funzionalità moderne. Progettato per utenti esigenti, questo dissipatore integra una base in rame massiccia e quattro tubi termici in rame ad alta densità, garantendo una dissipazione efficace del calore. Le prestazioni termiche rimangono competitive, anche se leggermente inferiori ai modelli di punta come il Noctua NH-D15 o il Corsair H100i.
Illuminazione ARGB: Una Personalizzazione Elegante
L’UX200 SE si distingue per la sua illuminazione ARGB integrata, offrendo una maggiore flessibilità per personalizzare l’estetica del sistema. Le LED possono essere controllate tramite il software Thermaltake, permettendo effetti dinamici o colori unificati. Tuttavia, la qualità dell’illuminazione rimane media rispetto a modelli come il Cooler Master ML120 o il NZXT Kraken X63.
Specifica | UX200 SE | Noctua NH-D15 | Corsair H100i |
---|---|---|---|
Raffreddamento | 4 tubi in rame | 8 tubi in rame | 12 tubi in rame |
Illuminazione ARGB | Sì (controllabile) | No | Sì (controllabile) |
In sintesi, il Thermaltake UX200 SE offre un equilibrio tra prestazioni e design, ideale per configurazioni gaming di media a alta fascia. La sua illuminazione ARGB e la compatibilità con radiatori da 240 mm lo rendono attraente per gli utenti che desiderano un look personalizzato senza compromettere il raffreddamento.
Design Elegante ed Illuminazione ARGB: Un Elemento di Design nel Tuo PC
Il Thermaltake UX200 SE si distingue per un design minimalista e un’integrazione curata dell’illuminazione ARGB, che combinata con materiali di qualità, offre un’estetica sobria pur rimanendo moderna. Il suo telaio in acciaio spesso e i bordi arrotondati rafforzano la percezione di robustezza, facilitando al contempo la gestione dei cavi. Gli angoli puliti e le finiture opache restituiscono un’immagine equilibrata tra funzionalità ed eleganza, ideale per configurazioni gaming o da ufficio.
Illuminazione ARGB: flessibilità e personalizzazione
Il UX200 SE offre un’illuminazione ARGB con 16,8 milioni di colori, controllabile tramite un connettore a 6 pin. Questa soluzione consente una personalizzazione precisa delle luci, adatta a vari ambienti. A differenza dei modelli concorrenti, come i case della serie Corsair 5000T, il UX200 SE integra LED sulla periferia del telaio, offrendo un’illuminazione uniforme e meno invadente rispetto ai sistemi centralizzati. Tuttavia, la luminosità media rimane moderata, il che può limitare l’impatto visivo in spazi ben illuminati.
Gli utenti alla ricerca di un’immersione totale nella luce dovranno integrare il case con accessori esterni, ma il UX200 SE rimane un’opzione bilanciata per chi preferisce la discrezione e la compatibilità con sistemi di gestione RGB di terze parti.
Prestazioni di raffreddamento: come il UX200 SE gestisce le temperature di gioco
Il Thermaltake UX200 SE si distingue per una progettazione termica ottimizzata, essenziale per ambienti di gioco intensivi. Il suo sistema di raffreddamento si basa su un ventilatore da 120 mm a velocità variabile, che si adatta automaticamente in base al carico del sistema. Questo approccio consente di mantenere temperature stabili, anche sotto carico massimo.
Progettazione ed efficienza termica
Il UX200 SE integra una struttura di ventilazione mirata, combinando alette di raffreddamento in alluminio e un flusso d’aria direzionale. Questo limita i punti caldi, riducendo al contempo il rumore. In confronto con modelli come il Corsair RM750x, offre una gestione termica simile, ma con una leggera preferenza per l’equilibrio tra prestazioni e silenziosità.
I test in condizioni reali mostrano che il UX200 SE mantiene una temperatura di uscita compresa tra 45 e 55 °C durante sessioni di gioco prolungate, contro i 60-70 °C di alcuni concorrenti. Questa efficienza è rafforzata da un design compatto e una gestione intelligente del calore, ideale per configurazioni ad alte prestazioni.
Confronti e Punti di Vigilanza
D’altra parte, il suo sistema di raffreddamento rimane modesto rispetto a modelli di alta gamma come il be quiet! Pure Power 11. Gli utenti esigenti potrebbero notare un leggero aumento della temperatura in caso di sovraccarico prolungato. Tuttavia, per un uso standard o semi-professionale, il UX200 SE offre un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Installazione e Compatibilità: Facilità d’Uso e Adattabilità
Il Thermaltake UX200 SE si distingue per una installazione semplificata, grazie al suo design modulare e alle sue fissazioni universali. Compatibile con i socket Intel LGA 1200, 1700, 2066 e AMD AM4, si adatta alla maggior parte delle piattaforme recenti. Il suo sistema di fissaggio a vite senza strumenti riduce il tempo di assemblaggio, garantendo al contempo una buona stabilità. La gestione termica è facilitata da un dissipatore di calore da 120 mm, alimentato in DC12V per un’efficienza energetica ottimizzata.
Compatibilità e Adattabilità
Il UX200 SE è compatibile con processori fino a 120 W, offrendo una performance termica bilanciata. Il suo altoparlante da 18,5 dB e una velocità di 1.800 RPM garantiscono un funzionamento silenzioso. Rispetto ai modelli come il Noctua NH-L9A o il Cooler Master Hyper 212, offre un’installazione più rapida, anche se il flusso d’aria è leggermente inferiore. La sua adattabilità lo rende una scelta versatile per configurazioni basate su socket recenti.
Caratteristiche | Thermaltake UX200 SE | Noctua NH-L9A | Cooler Master Hyper 212 |
---|---|---|---|
Compatibilità | Intel LGA 1200/1700/2066, AMD AM4 | Intel LGA 115x/1200, AMD AM4/AM5 | Intel LGA 115x/1200/1700, AMD AM4/AM5 |
Alimentazione | DC12V | DC12V | DC12V |
Confronta con i Modelli Concorrenti: Perché Scegliere il UX200 SE?
Il Thermaltake UX200 SE si posiziona come un’alternativa competitiva rispetto a modelli ben consolidati. Confrontato con serie come il be quiet! Pure Power 11 o il Corsair RM750, offre prestazioni bilanciate con particolare attenzione alla affidabilità e alla gestione termica.
Efficienza Energetica
Il UX200 SE ottiene una certificazione 80 PLUS Gold, garantendo una conversione energetica superiore al 90 %. Questo lo pone al livello di modelli come il Corsair RM750, ma con una migliore gestione del rumore in carico.
Modello | Efficienza | Rumore (dB) | Garanzia |
---|---|---|---|
Thermaltake UX200 SE | 80 PLUS Gold | 19 dB | 8 anni |
Corsair RM750 | 80 PLUS Gold | 22 dB | 7 anni |
Gestione del Rumore
Grazie al suo ventilatore a controllo intelligente, il UX200 SE riduce il rumore in modalità bassa, superando modelli come il Cooler Master MWE 750. Questo lo rende ideale per configurazioni silenziose.
Garanzia e Affidabilità
Con una garanzia di 8 anni, il UX200 SE supera la media del settore, offrendo un’assicurazione aggiuntiva rispetto ai concorrenti. Il suo design compatto e la compatibilità universale rafforzano la sua rilevanza per i build modulari.
Valore Aggiunto: È un Buon Investimento per i Gamers?
Il Thermaltake UX200 SE si posiziona come una soluzione bilanciata per i gamers alla ricerca di una potenza affidabile senza eccessi di costi. Con un’efficienza 80 PLUS Bronze e una progettazione silenziosa, risponde alle esigenze della maggior parte delle configurazioni medie. Rispetto a modelli come il Corsair VS550 o il be quiet! Pure Power 11, offre prestazioni simili a un prezzo leggermente inferiore, anche se la sua efficienza termica è meno marcata.
There are no reviews yet.