Thermaltake CTE E660 MX
La tua configurazione merita una custodia dove prestazioni ed estetica si uniscono? Il Thermaltake CTE E660 MX reinventa il flusso d’aria con il suo design a maglia ottimizzato, garantendo un raffreddamento impeccabile per i tuoi componenti. Più di una semplice custodia, è un vero capolavoro di ingegneria pensato per i gamers e i creatori esigenti. Immagina un interno spazioso, una gestione dei cavi intuitiva e una compatibilità senza pari con le ultime schede madri ATX e sistemi di raffreddamento liquido. Non è solo un riparo per il tuo hardware, ma un invito a spingere i limiti della tua potenza. Con il suo esclusivo sistema di connettori nascosti, l’assemblaggio diventa un gioco da ragazzi. Dona al tuo setup la ventata di freschezza che merita con questa custodia PC che combina eleganza ed efficienza. Non aspettare oltre, libera il potenziale della tua configurazione grazie al Thermaltake CTE E660 MX!
237,82 €
Thermaltake CTE E660 MX: La Soluzione Gaming Mid-Tower per il Raffreddamento della Tua Configurazione
Il Thermaltake CTE E660 MX si posiziona come una soluzione mid-tower pensata per i gamers esigenti, preoccupati di ottimizzare il raffreddamento delle loro configurazioni. La sua progettazione privilegia una circolazione dell’aria efficace, combinata con un design moderno e modulabile. Si tratta di un’evoluzione del CTE E600, con miglioramenti significativi a livello di ventilazione e gestione dei cavi.
Il punto forte del CTE E660 MX risiede nella sua compatibilità con una vasta gamma di componenti. Accetta schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX, offrendo una flessibilità apprezzabile per i montaggi. Può ospitare schede grafiche fino a 350 mm di lunghezza, rendendolo compatibile con i modelli high-end attuali, come le NVIDIA GeForce RTX 4080 o AMD Radeon RX 7900 XTX. Lo spazio generoso per il ventirad (fino a 175 mm di altezza) permette l’installazione di soluzioni di raffreddamento performanti, inclusi i modelli air cooler e i sistemi di watercooling AIO fino a 360 mm.
Il CTE E660 MX si distingue anche per il suo pannello frontale in mesh, che favorisce un flusso d’aria diretto verso i componenti interni. Questa soluzione, simile a quella adottata da alcuni case Fractal Design Meshify 2, contribuisce a mantenere temperature basse anche sotto carico massimo. L’integrazione di tre ventilatori preinstallati (due nella parte anteriore e uno posteriore) offre un raffreddamento immediato appena aperto la confezione. Tuttavia, l’assenza di ventilatori aggiuntivi in alto o sul lato potrebbe richiedere degli aggiustamenti per le configurazioni più esigenti. La gestione dei cavi è facilitata da uno spazio dedicato e passaggi in gomma, permettendo un montaggio pulito e ordinato.
Presentazione del Thermaltake CTE E660 MX: Design e Caratteristiche Chiave
Un punto di forza del CTE E660 MX risiede nel suo sistema di gestione dei cavi, che permette di mantenere un interno pulito e organizzato. Il case offre diversi passaggi per i cavi, nonché uno spazio generoso dietro la scheda madre, facilitando così il routing e l’ottimizzazione del flusso d’aria. L’accesso ai filtri antipolvere, situati sul davanti e in basso del case, è anche agevole, semplificando così la manutenzione e la pulizia del sistema.
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Formato compatibile | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Numero di baie 3.5″ | 2 |
Numero di baie 2.5″ | 2 |
Numero di slot di espansione | 7 |
Ventole preinstallate | 2 x 200mm (frontale), 1 x 120mm (posteriore) |
Capacità di Raffreddamento Eccezionali: Fino a 14 Ventole e Radiatori AIO
Il Thermaltake CTE E660 MX si distingue per una capacità di raffreddamento ambiziosa, posizionando l’utente al centro della progettazione termica. Il punto forte principale risiede nella sua compatibilità estesa con un numero impressionante di ventole e radiatori di watercooling All-In-One (AIO). Anche se la maggior parte dei case di fascia alta permette l’installazione di numerosi ventilatori, il CTE E660 MX spinge il concetto oltre offrendo un supporto nativo per fino a 14 ventole da 120mm o 140mm. Questa densità consente una massima estrazione termica, essenziale per le configurazioni gaming esigenti e i processori overclockati.
In termini di raffreddamento liquido, il CTE E660 MX può ospitare contemporaneamente radiatori di diverse dimensioni. È possibile installare un radiatore da 360mm sulla parte superiore, uno da 360mm sul davanti e uno da 240mm nella parte inferiore, offrendo una copertura completa dei componenti critici. Questa flessibilità è un vantaggio significativo rispetto a case come il Corsair 5000D Airflow, che, sebbene performante, è più limitato in termini di configurazione avanzata del raffreddamento liquido.
Il design interno della scatola è stato ottimizzato per facilitare la circolazione dell’aria, con aperture posizionate strategicamente e uno spazio generoso per il cable management. Sebbene l’installazione di un tale numero di ventilatori possa essere complessa e richiedere un cablaggio meticoloso, il potenziale di raffreddamento è innegabile. È importante notare che l’aggiunta di molti ventilatori può anche aumentare il livello di rumore, quindi si consiglia di optare per modelli silenziosi e gestire la velocità dei ventilatori tramite un controller o il BIOS.
Il CTE E660 MX non solo offre una grande capacità di raffreddamento, ma permette anche di adattarla alle esigenze specifiche di ogni utente. Che si tratti di un raffreddamento moderato con pochi ventilatori di base o di una configurazione estrema con diversi radiatori AIO, il case offre una grande libertà di personalizzazione.
Compatibilità Hardware: Schede Madri, GPU e Alimentazioni
Il Thermaltake CTE E660 MX, con la sua forma Midi-Tower, offre una compatibilità hardware solida e versatile, posizionandosi come una soluzione adattabile per molte configurazioni gaming. Il suo design supporta schede madri nei formati ATX, EATX, Micro-ATX e Mini-ITX, offrendo una grande libertà nella scelta del cuore del tuo sistema.
In termini di schede grafiche, il CTE E660 MX non presenta restrizioni significative. Lo spazio interno generoso consente l’installazione di schede grafiche di ultima generazione, anche quelle dotate di sistemi di raffreddamento voluminosi. Tuttavia, è importante verificare che la lunghezza massima della scheda grafica (generalmente intorno a 350mm) sia compatibile con lo spazio disponibile nel case.
L’alimentatore non è incluso con il CTE E660 MX, offrendo una flessibilità maggiore per scegliere un modello che corrisponda alle tue esigenze specifiche in termini di potenza e certificazione. Il case offre uno spazio sufficiente per ospitare alimentatori di dimensioni standard ATX, permettendo così di costruire configurazioni high-end con componenti energivori.
Il CTE E660 MX dispone di 3 slot per hard disk da 3.5 pollici, offrendo uno spazio di archiviazione adeguato per i giochi e le applicazioni. È importante notare che, a differenza di alcuni case concorrenti, non offre vani dedicati per SSD da 2.5 pollici, costringendo l’utente ad improvvisare o utilizzare adattatori.
Gestione dei Cavi e Flusso d’Aria: Un Interno Ottimizzato per le Prestazioni
Il Thermaltake CTE E660 MX non si limita a offrire uno spazio generoso; presta particolare attenzione a due aspetti cruciali per un PC gaming performante: la gestione dei cavi e il flusso d’aria. Il suo design interno, pur essendo compatto per un case di questa fascia, integra passaggi per cavi posizionati strategicamente e sufficientemente ampi per facilitare l’assemblaggio e minimizzare l’ingombro visivo. Rispetto ai case di fascia più bassa, come alcuni modelli NZXT o Corsair, il CTE E660 MX offre una migliore accessibilità e uno spazio più consistente per organizzare i cavi, facilitando così il miglioramento del flusso d’aria.
Il case è progettato per ottimizzare il raffreddamento grazie a una circolazione dell’aria fluida. Oltre ai posizionamenti per ventilatori (anteriore, posteriore, superiore), il CTE E660 MX integra un design del pannello anteriore perforato che consente un ingresso d’aria diretto verso i componenti. Sebbene la configurazione di base non fornisca ventilatori preinstallati, lo spazio disponibile permette di installare facilmente ventilatori da 120mm o 140mm, offrendo così una flessibilità importante per adattare il raffreddamento alle esigenze specifiche della tua configurazione. Lo spazio sgombro intorno alla scheda madre, molto più ampio rispetto ai case più compatti come i modelli Micro-ATX, favorisce una migliore dissipazione termica e consente l’installazione di sistemi di watercooling AIO di dimensioni ragionevoli.
In sintesi, il Thermaltake CTE E660 MX offre un equilibrio riuscito tra compattezza e funzionalità, permettendo una gestione dei cavi efficiente e un flusso d’aria ottimizzato, elementi essenziali per mantenere prestazioni stabili ed evitare il surriscaldamento dei componenti.
Connettività Frontale: Porte USB, Audio e Controllo del Flusso d’Aria
Il Thermaltake CTE E660 MX non si limita a un design curato, offre anche una connettività frontale pensata per il comfort e la praticità. Si trovano due porte USB 3.2 Gen 1, che permettono trasferimenti di dati rapidi per i tuoi dispositivi gaming o supporti di archiviazione esterni. Sebbene questa configurazione sia standard per i case di questa fascia di prezzo, l’accessibilità delle porte è un punto di forza spesso trascurato dalla concorrenza.
Oltre ai connettori USB, il Thermaltake CTE E660 MX integra le prese audio HD Audio e Microfono, facilitando l’uso di un casco gaming o di un microfono dedicato senza dover cercare i porti sul retro del PC. Il case si distingue tuttavia per la sua integrazione di un hub di controllo del flusso d’aria sulla facciata. Questo permette di gestire direttamente la velocità dei ventilatori e l’illuminazione RGB, semplificando così l’aggiustamento del raffreddamento e dell’estetica della tua configurazione. Alcuni concorrenti, come il Corsair 4000D Airflow, richiedono di passare attraverso un software per queste stesse funzioni, che può risultare meno intuitivo.
La posizione dei porti e del hub è progettata per un accesso facile, anche in spazi ristretti, un vantaggio apprezzabile per le configurazioni compatte o i setups gaming minimalisti. Tuttavia, la qualità dei connettori e la loro durabilità nel lungo periodo meritano di essere confermate da test approfonditi.
Thermaltake CTE E660 MX vs. La Concorrenza: Quale Case Scegliere?
Il Thermaltake CTE E660 MX si posiziona in un segmento di mercato saturo, quello dei case mid-tower orientati al raffreddamento e all’estetica. Per valutare la sua pertinenza, è essenziale confrontarlo con riferimenti come il Corsair 4000D Airflow, il Fractal Design Meshify 2 Compact o ancora il NZXT H510 Flow. Laddove l’H510 Flow punta sul minimalismo e un look pulito, il CTE E660 MX si distingue per il suo pannello anteriore in mesh ottimizzato per la circolazione dell’aria, simile all’approccio del Meshify 2 Compact. Tuttavia, quest’ultimo offre spesso una migliore qualità di fabbricazione percepita.
Il CTE E660 MX offre un potenziale miglioramento del raffreddamento rispetto al 4000D Airflow grazie alle sue opzioni di montaggio dei ventilatori e alla compatibilità con i radiatori AIO di grandi dimensioni. Si distingue anche per la sua illuminazione RGB integrata e personalizzabile, assente nella versione standard del Fractal Design Meshify 2 Compact. Tuttavia, il Corsair 4000D Airflow rimane un’opzione più economica e offre una base eccellente per un build performante.
Un punto di differenziazione del CTE E660 MX risiede nel suo sistema di gestione dei cavi, che, pur essendo corretto, non raggiunge il livello di sofisticazione di alcuni concorrenti come il Lian Li Lancool II Mesh. La disposizione interna è standard per un mid-tower, ma lo spazio disponibile per i componenti voluminosi, come le schede grafiche di alta gamma e gli alimentatori modulari, è comparabile a quello degli altri modelli della sua categoria. La scelta finale dipenderà quindi dalle priorità dell’utente: raffreddamento ottimale, estetica RGB, prezzo o semplicità di installazione.
Assemblaggio e Installazione: Guida Passo-Passo per una Configurazione Riuscita
L’installazione del Thermaltake CTE E660 MX, sebbene relativamente semplice, richiede un’attenzione particolare ai dettagli per garantire una performance ottimale ed una dissipazione termica efficace. A differenza di alcuni chassis più complessi, il CTE E660 MX privilegia l’accessibilità e la facilità d’installazione, in particolare per i watercoolings AIO.
Il montaggio della scheda madre avviene senza difficoltà grazie ad un sistema di fissaggio standard con distanziali. Lo spazio interno generoso permette l’installazione di schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX. Lo spazio dedicato ai cavi, pur essendo corretto, potrebbe rivelarsi un po’ stretto per le configurazioni più esigenti, a differenza di chassis di fascia alta come il Fractal Design Meshify 2 XL che offre uno spazio di cablaggio eccezionale.
Il CTE E660 MX si distingue per la sua compatibilità estesa con i sistemi di raffreddamento liquido. È in grado di ospitare radiatori fino a 360mm sulla facciata e sul tetto, offrendo così una grande flessibilità per le configurazioni personalizzate. L’installazione dei ventilatori è facilitata dalla presenza di numerosi punti di fissaggio. È importante verificare la compatibilità delle dimensioni del tuo watercooling con le specifiche della scatola per evitare sorprese.
L’installazione degli SSD e HDD avviene tramite supporti dedicati, offrendo una buona flessibilità e un’organizzazione ordinata. Il CTE E660 MX non dispone di un sistema antipolvere sofisticato, un punto in cui scatole come la Corsair 5000D offrono una migliore protezione dei componenti.
Pro e contro del Thermaltake CTE E660 MX: Il nostro verdetto
Il Thermaltake CTE E660 MX offre un eccellente rapporto qualità/prezzo, particolarmente apprezzabile per le configurazioni gaming di fascia media. La sua struttura in mesh favorisce un flusso d’aria ottimizzato, contribuendo a mantenere temperature basse, un vantaggio rispetto alle scatole chiuse come alcuni modelli della serie Corsair 4000D. L’inclusione di ventilatori preinstallati è un plus non trascurabile, riducendo il costo iniziale dell’assemblaggio.
Tuttavia, la qualità dei materiali, seppur corretta, non rivaleggia con quella delle scatole di fascia alta come le Fractal Design Define 7. Lo spessore del metallo utilizzato potrebbe essere un punto debole per gli utenti alla ricerca di una robustezza massima. Inoltre, la gestione dei cavi, seppur funzionale, potrebbe essere più elaborata per ottenere un aspetto più pulito.
In conclusione, il CTE E660 MX è un case solido e ben progettato, ideale per i gamers attenti al budget che cercano un buon raffreddamento. Offre un equilibrio soddisfacente tra prestazioni, funzionalità e prezzo, ma non sarà adatto a chi richiede finiture premium o una gestione dei cavi impeccabile.
Thermaltake CTE E660 MX: Scheda Tecnica Completa
Il Thermaltake CTE E660 MX è un case mid-tower a doppia camera progettato per ottimizzare il flusso d’aria e la gestione dei cavi. Si distingue per la compatibilità con le schede madri ASUS e MSI dotate del connettore “Hidden Connector”, semplificando così l’assemblaggio. Questo case supporta schede madri nei formati Mini-ITX, Micro-ATX, ATX ed E-ATX, offrendo una flessibilità apprezzabile.
Lo spazio interno consente l’installazione di dissipatori fino a 166 mm di altezza e schede grafiche lunghe fino a 443.8 mm (senza radiatore). Offre anche la possibilità di installare fino a tre schede grafiche, rendendolo una soluzione interessante per le configurazioni multi-GPU. Sebbene condivida alcune somiglianze con il CTE E600 MX, il E660 MX migliora l’estetica e la connettività, offrendo un’opzione più moderna per i giocatori e i creatori di contenuti.
Formato scheda madre | Altezza dissipatore max. | Lunghezza scheda grafica max. | Numero slot GPU |
---|---|---|---|
Mini-ITX, Micro-ATX, ATX, E-ATX | 166 mm | 443.8 mm (senza radiatore) | 3 |
Brand
Thermaltake
Thermaltake : Leader des Solutions de Refroidissement et Boîtiers Gaming
Gamme de Produits Complète Thermaltake propose une large gamme de produits informatiques : Boîtiers PC gaming et professionnels Systèmes de refroidissement Alimentations électriques Ventilateurs Accessoires pour PCPoints Forts Distinctifs
Caractéristique | Description |
---|---|
**Innovation Technologique** | Solutions de refroidissement avancées et design ergonomique |
**Performance** | Produits hautes performances pour overclockers et gamers exigeants |
**Personnalisation** | Large choix de designs et options RGB |
Séries Emblématiques
Série Core V : Boîtiers modulaires révolutionnaires permettant une personnalisation totale. Série Toughpower : Alimentations électriques réputées pour leur fiabilité et leur efficacité énergétique.Design et Technologie
Thermaltake se distingue par son approche innovante et centrée utilisateur, proposant des solutions thermiques intelligentes et des designs avant-gardistes qui répondent aux besoins des passionnés de technologie.
There are no reviews yet.