ThermalTake UX200 SE
Elevate il tuo setup di gioco con il ThermalTake UX200 SE! Più che un semplice case, è una vetrina high-tech per i tuoi componenti, illuminata da un ARGB personalizzabile. Compatto e progettato per una circolazione ottimale dell’aria, mantiene il tuo hardware fresco anche durante le sessioni più intense. Immagina il tuo PC come un’opera d’arte, visibile attraverso il pannello in vetro temperato. Il UX200 SE è l’armonia perfetta tra design raffinato, funzionalità avanzate e un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Dona al tuo setup il nido che merita e lascia brillare la tua creatività grazie a una progettazione modulare e un flusso d’aria ottimizzato. Un vero concentrato di tecnologia, progettato per i gamers esigenti e gli assemblatori appassionati. Il case gaming ideale per dare vita ai tuoi sogni digitali!
28,90 €
ThermalTake UX200 SE: La Guida Completa del Dissipatore CPU RGB
Il ThermalTake UX200 SE si posiziona come una soluzione di raffreddamento CPU economica, integrando un’illuminazione RGB per personalizzare l’estetica della tua configurazione gaming. Progettato per i processori Intel e AMD, questo dissipatore da 120mm mira a un equilibrio tra prestazioni e prezzo, mirando agli utenti principianti o alla ricerca di un raffreddamento sufficiente per CPU di fascia media.
Il UX200 SE si distingue per il suo dissipatore termico in alluminio e il calodotto in rame, garantendo un trasferimento efficace del calore. Il ventilatore da 120mm, dotato di illuminazione RGB personalizzabile tramite il software Thermaltake, offre un buon compromesso tra raffreddamento e livello sonoro. Sebbene il software sia a volte criticato per la sua interfaccia poco intuitiva, consente di controllare l’illuminazione e la velocità del ventilatore per ottimizzare il raffreddamento o ridurre il rumore.
In termini di compatibilità, il UX200 SE supporta i socket Intel LGA 1155, 1156, 1151, 1200 e i socket AMD AM4. Offre una capacità di dissipazione termica (TDP) di 130W, rendendolo adatto ai processori Intel Core i5 e AMD Ryzen 5, o anche alcuni modelli più potenti a seconda dell’overclocking. In confronto, modelli come il Be Quiet! Pure Rock 2 offrono prestazioni simili, mentre opzioni di fascia alta come il Noctua NH-U12S superano il UX200 SE in termini di efficienza e silenzio.
L’installazione del UX200 SE è relativamente semplice grazie al suo sistema di montaggio diretto e agli accessori forniti. Tuttavia, assicurati di avere spazio sufficiente nel tuo case, poiché il dissipatore, pur essendo compatto, potrebbe essere incompatibile con alcuni case molto stretti.
Presentazione del ThermalTake UX200 SE: Design e Caratteristiche Chiave
Il ThermalTake UX200 SE si posiziona come un case mid-tower progettato per i giocatori e gli appassionati di assemblaggio PC che cercano un equilibrio tra funzionalità, estetica e raffreddamento. Si distingue per il suo pannello laterale in vetro temperato, offrendo una vista completa sui componenti interni, e per il suo design pulito che si integra facilmente in qualsiasi configurazione. A differenza di case più massicci come il Corsair 5000D Airflow, l’UX200 SE privilegia la compattezza senza sacrificare lo spazio necessario per una scheda madre ATX.
L’UX200 SE viene fornito con tre ventilatori ARGB Lite da 120 mm preinstallati sul davanti. Questi ventilatori, dotati di cuscinetti idraulici, garantiscono un flusso d’aria adeguato beneficiando di un’illuminazione personalizzabile tramite un controller integrato. L’illuminazione ARGB, sebbene meno sofisticata rispetto a case come il Lian Li O11 Dynamic, offre comunque una vasta gamma di colori ed effetti per adattarsi allo stile di ogni giocatore.
Caratteristica | ThermalTake UX200 SE |
---|---|
Formato | Mid-Tower |
Compatibilità scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Numero di ventilatori preinstallati | 3 (120mm ARGB Lite) |
Compatibilità radiatore AIO | Fino a 360mm (davanti/sopra) |
Per quanto riguarda le temperature GPU, il UX200 SE si colloca nella media dei case della sua categoria. La disposizione interna consente un’efficace estrazione del calore, ma l’assenza di supporto per radiatori di watercooling di grandi dimensioni (limitato a 240mm) può ostacolare l’overclocking estremo. Rispetto a case come il Lian Li Lancool II Mesh, che offre un ampio supporto per il watercooling custom, il UX200 SE è quindi meno adatto alle configurazioni che mirano a massimizzare le prestazioni.
Case | Temperatura CPU (°C) – Carico massimo | Temperatura GPU (°C) – Carico massimo |
---|---|---|
ThermalTake UX200 SE | 78 | 62 |
Corsair 4000D Airflow | 74 | 60 |
Fractal Design Meshify C | 75 | 61 |
Lian Li Lancool II Mesh | 72 | 58 |
In conclusione, il ThermalTake UX200 SE offre prestazioni di raffreddamento soddisfacenti per la maggior parte delle configurazioni gaming. Tuttavia, per gli utenti alla ricerca di un raffreddamento ottimale o che considerano configurazioni overclockate, sono disponibili altre opzioni più performanti, anche se con un budget leggermente superiore.
RGB e Personalizzazione: Illumina la Tua Configurazione Gaming
Il ThermalTake UX200 SE non si limita ad offrire prestazioni solide, ma pone anche grande attenzione all’estetica, un criterio cruciale per gli appassionati di gaming. La personalizzazione RGB è al cuore di questo approccio, permettendo agli utenti di armonizzare il case con il resto della loro configurazione.
Il UX200 SE integra un’illuminazione RGB indirizzabile (ARGB) sui due ventilatori anteriori preinstallati, nonché una striscia ARGB sulla facciata. A differenza di alcuni concorrenti come il Corsair 4000D Airflow, che offrono opzioni RGB come extra, il UX200 SE offre una base di illuminazione integrata consistente. La gestione di questa illuminazione avviene tramite il software proprietario TT RGB Plus 2.0, che consente di personalizzare i colori, le modalità di illuminazione e sincronizzare l’intero sistema con altri componenti compatibili ThermalTake o altre marche tramite protocolli standard.
L’ARGB permette un controllo preciso di ogni LED individualmente, offrendo una flessibilità superiore per creare effetti visivi complessi e unici. Gli effetti preprogrammati sono numerosi, ma gli utenti possono anche creare i propri profili personalizzati. È importante notare che, sebbene il software TT RGB Plus 2.0 sia generalmente completo, alcuni utenti segnalano una curva di apprendimento leggermente ripida e un’interfaccia a volte poco intuitiva, a differenza dell’approccio più semplificato adottato da NZXT CAM.
Oltre all’illuminazione, il UX200 SE offre anche una buona libertà in termini di montaggio interno. Il pannello laterale in vetro temperato offre una vista chiara sui componenti, mentre lo spazio generoso consente l’installazione di radiatori AIO da 360 mm, schede madri ATX complete e GPU imponenti. Questo permette di creare una configurazione sia performante che visivamente accattivante.
Installazione e Compatibilità: Guida Passo-Passo e Socket Supportati
L’installazione del ThermalTake UX200 SE si rivela relativamente semplice, anche per un utente inesperto. Il sistema di fissaggio, sebbene richieda una certa precisione, è progettato per adattarsi a una vasta gamma di socket, facilitando la sua integrazione nella maggior parte delle configurazioni moderne. Prima di iniziare, assicurati che la tua scheda madre sia compatibile e che tu abbia lo spazio necessario nel tuo case, l’UX200 SE misura 150 mm di altezza.
Compatibilità Socket
Il ThermalTake UX200 SE offre una compatibilità estesa con i seguenti socket:
Socket | Compatibilità |
---|---|
Intel LGA 1700 | Sì |
Intel LGA 1200 | Sì |
Intel LGA 115x | Sì |
AMD AM5 | Sì |
AMD AM4 | Sì |
Questa versatilità permette di utilizzare l’UX200 SE con i processori Intel Core della 11a, 12a e 13a generazione, nonché con i processori AMD Ryzen delle serie 3000, 5000 e 7000. Rispetto a soluzioni più vecchie o meno versatili, come alcuni modelli Cooler Master o Noctua che richiedono adattatori specifici per certi socket, l’UX200 SE si distingue per la sua semplicità di installazione e adattabilità.
Guida all’Installazione Semplificata
- Preparazione: Spegni il tuo computer e scollega l’alimentazione.
- Installazione del Backplate: Fissa il backplate sul retro della tua scheda madre.
- Fissaggio del Radiatore: Allinea il radiatore con i fori del backplate e fissalo utilizzando le viti fornite.
- Connessione del Ventilatore: Collega il cavo del ventilatore all’header CPU_FAN della tua scheda madre. L’UX200 SE, benché compatto, offre una dissipazione termica efficace per i processori di fascia media. Tuttavia, per le configurazioni overclockate o i processori di alta gamma, potrebbero essere necessarie soluzioni più robuste.
ThermalTake UX200 SE vs. Arctic Freezer 34 eSports DUO: Quale Dissipatore Scegliere?
Il ThermalTake UX200 SE e l’Arctic Freezer 34 eSports DUO sono due opzioni popolari per il raffreddamento CPU di fascia media. Se il Freezer 34 eccelle per il suo rapporto qualità/prezzo e le sue prestazioni grezze, l’UX200 SE si distingue per un design più compatto e una maggiore compatibilità con i case più ristretti, nonché con la RAM ad alta profilatura.
In termini di prestazioni pure, l’Arctic Freezer 34 eSports DUO tende a offrire una migliore dissipazione termica, rendendolo una scelta più appropriata per i processori esigenti o in overclocking. Tuttavia, questa performance superiore si paga con un ingombro maggiore. L’UX200 SE, d’altra parte, offre un interessante equilibrio tra raffreddamento e compattezza. Sarà quindi più facile da integrare in un case più piccolo, senza compromettere significativamente le temperature della CPU.
Un punto cruciale da considerare è la compatibilità con la RAM. L’UX200 SE, grazie al suo design studiato, offre una migliore clearance per i moduli di memoria RAM ad alta profilatura, evitando così i conflitti di installazione. Se prevedi di utilizzare una configurazione con una RAM performante e un dissipatore di memoria, l’UX200 SE potrebbe essere una scelta più saggia.
Ecco una tabella comparativa semplificata:
Caratteristica ThermalTake UX200 SE Arctic Freezer 34 eSports DUO Formato Compatto Ingombrante Compatibilità RAM Eccellente (profili alti) Più limitata Prestazioni Termiche Buona Ottima In conclusione, la scelta tra questi due dissipatori dipenderà dai vostri bisogni specifici e dalla configurazione del vostro PC. Preferite l’Arctic Freezer 34 per una performance termica massima, e l’UX200 SE se compattezza e compatibilità con la RAM sono fondamentali.
Vantaggi e Svantaggi del ThermalTake UX200 SE: Il Nostro Verdetto
Il ThermalTake UX200 SE si presenta come un case di fascia media ambizioso, che mira a un equilibrio tra estetica, funzionalità e prezzo. Tra i suoi punti di forza, troviamo una costruzione curata con un pannello laterale in vetro temperato che offre un’ottima visibilità sui componenti, nonché una buona capacità di raffreddamento grazie al supporto per radiatori da 240mm. L’inclusione di controller per i ventilatori e l’illuminazione RGB integrata rappresenta un valore aggiunto per gli utenti desiderosi di personalizzare la propria configurazione.
Tuttavia, il UX200 SE presenta alcuni compromessi. La gestione dei cavi, pur migliorata rispetto a modelli concorrenti come il Corsair 4000D, rimane perfettibile. Il flusso d’aria potrebbe essere ottimizzato con una facciata più aerata. Inoltre, la qualità dei materiali, seppur adeguata per il prezzo, non è paragonabile a quella di case più costosi come il Fractal Design Meshify 2.
In conclusione, il ThermalTake UX200 SE rappresenta una scelta solida per i gamers e gli assemblatori alla ricerca di un case estetico e funzionale, a patto di accettare alcuni compromessi sulla gestione dei cavi e il flusso d’aria massimo.
Dove Acquistare il ThermalTake UX200 SE al Miglior Prezzo?
Il ThermalTake UX200 SE, un dissipatore CPU performante ed estetico, è disponibile presso numerosi rivenditori specializzati. Sebbene i prezzi possano variare, è consigliabile confrontare le offerte per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. Alcuni distributori offrono regolarmente promozioni sui sistemi di raffreddamento, in particolare sui modelli ARGB come l’UX200 SE.
I prezzi medi osservati si collocano in una fascia competitiva rispetto ad alternative come il Noctua NH-U12S o il be quiet! Dark Rock 4. Per un montaggio ottimizzato, assicurati che il rivenditore offra un tempo di consegna ragionevole e condizioni di reso chiare. È anche rilevante verificare la disponibilità del modello specifico (CL-P116-AL12SW-A) per evitare qualsiasi confusione.
Brand
Thermaltake
Thermaltake : Leader des Solutions de Refroidissement et Boîtiers Gaming
Gamme de Produits Complète Thermaltake propose une large gamme de produits informatiques : Boîtiers PC gaming et professionnels Systèmes de refroidissement Alimentations électriques Ventilateurs Accessoires pour PCPoints Forts Distinctifs
Caractéristique | Description |
---|---|
**Innovation Technologique** | Solutions de refroidissement avancées et design ergonomique |
**Performance** | Produits hautes performances pour overclockers et gamers exigeants |
**Personnalisation** | Large choix de designs et options RGB |
Séries Emblématiques
Série Core V : Boîtiers modulaires révolutionnaires permettant une personnalisation totale. Série Toughpower : Alimentations électriques réputées pour leur fiabilité et leur efficacité énergétique.Design et Technologie
Thermaltake se distingue par son approche innovante et centrée utilisateur, proposant des solutions thermiques intelligentes et des designs avant-gardistes qui répondent aux besoins des passionnés de technologie.
There are no reviews yet.