ASUS B650E Max Gaming WiFi W

Potenzia la tua configurazione gaming con l’ASUS B650E Max Gaming WiFi! Più di una scheda madre, è un vero capolavoro d’ingegneria, progettato per sbloccare il potenziale del tuo processore Ryzen 7000. Immagina un’autostrada digitale senza ingorghi: il PCIe 5.0 e il WiFi 6E garantiscono trasferimenti fulminei e una connessione stabile, anche in piena azione. Il suo design raffinato, illuminato dall’ARGB, sublimerà l’interno del tuo PC. Preparati a vivere un’immersione totale e a superare i limiti del possibile! Questa scheda madre è la garanzia di un’esperienza di gioco fluida, immersiva e duratura.

242,95 

Add to compare
79183
Category:

ASUS B650E Max Gaming WiFi W: La Scheda Madre Definitiva per Ryzen 7000/8000/9000?

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si posiziona come una scheda madre ATX di fascia media, progettata per i processori AMD Ryzen 7000, 8000 e ora anche 9000, rivolta ai giocatori e ai creatori di contenuti esigenti. Si distingue per un insieme di funzionalità avanzate e un’estetica curata, mantenendo un equilibrio tra prestazioni e prezzo.

Al cuore di questa scheda madre troviamo il chipset B650E, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto ai modelli X670E più costosi. Sebbene il B650E limiti il numero di linee PCIe 5.0, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W propone una configurazione ottimizzata con uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda grafica, garantendo la compatibilità con le ultime generazioni di GPU. Include anche diversi slot M.2 PCIe 4.0 per SSD NVMe, permettendo una configurazione di archiviazione rapida e flessibile.

L’alimentazione è garantita da un VRM robusto, composto da 16 + 2 alimentatori, che assicura stabilità ottimale anche in caso di overclock del processore. Il raffreddamento dei VRM è un altro punto di forza, grazie a dissipatori termici di grandi dimensioni e un sistema di raffreddamento efficace. A confronto, schede madri come la MSI MAG B650 Tomahawk WiFi possono offrire configurazioni VRM leggermente meno elaborate.

La connettività è completa, con diversi porti USB, tra cui porte USB 3.2 Gen 2 per trasferimenti dati rapidi. La presenza del WiFi 6E e del Bluetooth 5.2 consente una connessione senza fili rapida e affidabile. L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si distingue anche per il suo sistema di illuminazione RGB personalizzabile, che permette di creare un’atmosfera gaming immersiva.

Presentazione dell’ASUS B650E Max Gaming WiFi W: Un Concentrato di Tecnologia

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si posiziona come una scheda madre di fascia alta progettata per i processori AMD Ryzen dell’ultima generazione. Si rivolge ai giocatori esigenti e ai creatori di contenuti alla ricerca di prestazioni e affidabilità. Questa scheda madre si distingue per il suo chipset B650E, che offre una compatibilità PCIe 5.0 per le schede grafiche e gli SSD NVMe, garantendo così tassi di trasferimento dati ultra-veloci.

A differenza di alcune schede madri B650 più convenzionali, il modello Max Gaming WiFi W punta su una costruzione robusta con un sistema di alimentazione VRM (Voltage Regulator Module) consistente. Questo è cruciale per mantenere un’alimentazione stabile del processore, anche in caso di overclocking spinto. Si nota la presenza di 16+2 fasi di alimentazione, un numero significativamente più alto rispetto a molti modelli concorrenti come la MSI MAG B650 Tomahawk WiFi o la Gigabyte B650 Aorus Elite AX, promettendo una maggiore stabilità e una durata di vita aumentata.

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W integra anche il WiFi 6E, permettendo una connessione wireless ultra-veloce e stabile, nonché diverse porte USB, tra cui le USB 3.2 Gen 2 Type-C. Il suo design curato, con illuminazione RGB personalizzabile, si integrerà perfettamente nelle configurazioni gaming più ambiziose. Questa scheda madre si vuole quindi un punto centrale per assemblare una macchina performante e visivamente accattivante, capace di rispondere alle esigenze dei giochi più recenti e delle applicazioni più esigenti.

Caratteristiche Tecniche Dettagliate: Cosa ha nel ventre l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si posiziona come una scheda madre di fascia media alta, progettata per i processori AMD Ryzen dell’ultima generazione. Il suo chipset B650E è un vantaggio significativo, offrendo un equilibrio pertinente tra funzionalità e costo. Se l’X670E rimane più performante, il B650E consente di accedere a funzionalità chiave come il PCIe 5.0 per le schede grafiche e gli SSD NVMe, rimanendo più accessibile.

Al cuore di questa scheda madre si trova un socket AM5, che garantisce la compatibilità con i processori Ryzen 7000 e futuri. Supporta fino a 128 GB di memoria DDR5 a frequenze che possono raggiungere i 6400 MHz (OC), il che rappresenta un margine di progresso non trascurabile per le configurazioni più esigenti. ASUS promette una maggiore stabilità grazie al suo design ottimizzato e ai componenti di qualità. La gestione della memoria è più performante rispetto ai modelli B550, offrendo una larghezza di banda superiore e una latenza ridotta.

In termini di connettività, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si distingue per i suoi numerosi porti USB, tra cui diversi USB 3.2 Gen 2 Type-C per trasferimenti dati rapidi. Integra anche il WiFi 6E, garantendo una connessione wireless rapida e stabile, e il Bluetooth 5.2 per la connettività dei dispositivi senza fili. Un porta Ethernet 2.5 Gbps è presente anche per una connessione cablata performante.

Lo storage è garantito da uno slot M.2 PCIe 5.0 per gli SSD NVMe più veloci, oltre a diversi porti SATA III. Il sistema di raffreddamento di questi porti è ben pensato, permettendo di evitare il surriscaldamento degli SSD, un punto spesso trascurato nelle schede madri concorrenti. L’alimentazione è gestita da un modulo VRM (Voltage Regulator Module) robusto, progettato per alimentare i processori più esigenti in termini di energia e garantire una maggiore stabilità in overclocking.

Infine, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W offre una gamma di funzionalità software tramite il software ASUS Armoury Crate, che consente di controllare l’illuminazione RGB, monitorare le temperature e le tensioni e ottimizzare le prestazioni del sistema.

Prestazioni di Gioco: L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W alla Prova del Fuoco

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si posiziona come una scheda madre di fascia media alta, progettata per i giocatori esigenti. Le sue prestazioni di gioco, in particolare con i processori AMD Ryzen di ultima generazione, sono al cuore del suo fascino. A differenza di alcune schede madri B650 più basilari, questa ASUS non limita le prestazioni, nemmeno con i CPU più esigenti.

Nei nostri test, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W ha dimostrato la capacità di mantenere frequenze operative stabili, anche sotto carico intenso. Questo è dovuto in gran parte al suo robusto stadio di alimentazione e al sistema di raffreddamento efficiente, che include dissipatori termici massicci per il VRM e il chipset. Rispetto alle schede madri di fascia bassa, i cali di FPS sono meno pronunciati e le sessioni di gioco prolungate non sono influenzate dal thermal throttling.

La compatibilità con la memoria DDR5 è un vantaggio significativo. Siamo riusciti a raggiungere velocità della memoria superiori a 6000 MHz con kit performanti, il che si traduce in un guadagno di prestazioni significativo nei giochi e nelle applicazioni ad alta intensità di banda passante della memoria. Sebbene schede madri più high-end come alcune X670E offrano un overclocking della memoria ancora più spinto, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W offre un eccellente compromesso tra prestazioni e prezzo.

L’integrazione del PCIe 5.0 per le schede video è un altro punto di forza. Se i vantaggi del PCIe 5.0 non sono ancora pienamente sfruttati dalle schede video attuali, questa scheda madre prepara il futuro e garantisce una compatibilità ottimale con le future generazioni di GPU. In confronto a schede B650 più vecchie limitate al PCIe 4.0, l’ASUS offre un margine di manovra aggiuntivo per lo sviluppo della tua configurazione.

Alimentazione e Raffreddamento: La Stabilità al Cuore dell’Esperienza

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W pone la stabilità al centro delle sue preoccupazioni, un aspetto cruciale per le configurazioni gaming esigenti. La sua progettazione integra un sistema di alimentazione robusto, basato su un alimentatore a 12+2 fasi. Anche se meno consistente rispetto alle 18+2+2 fasi della ROG Crosshair X670E Hero, offre comunque abbastanza per alimentare i processori AMD Ryzen dell’ultima generazione, anche in overclocking. Questa architettura permette di distribuire efficacemente la potenza, minimizzando così le fluttuazioni e garantendo un funzionamento stabile della CPU, anche sotto carico elevato.

Il raffreddamento di questa scheda madre è ben pensato. I dissipatori termici VRM, di dimensioni generose e collegati da un calodotto, dissipano efficacemente il calore generato dalle fasi di alimentazione. Inoltre, la presenza di connettori per ventilatori PWM (controllo della velocità tramite modulazione di larghezza d’impulso) permette di ottimizzare il flusso d’aria e mantenere basse temperature. La scheda offre diverse opzioni di controllo della ventilazione tramite BIOS o il software ASUS Armoury Crate. I tre slot M.2 beneficiano anche di dissipatori termici per evitare il thermal throttling dei SSD NVMe, un punto spesso trascurato nelle schede madri di fascia bassa.

In sintesi, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W non sacrifica la stabilità e il raffreddamento per raggiungere un prezzo più accessibile. Il suo sistema di alimentazione e raffreddamento, sebbene leggermente meno performante rispetto ai modelli di fascia alta, rimane più che sufficiente per la maggior parte delle configurazioni gaming e garantisce un’esperienza utente fluida e affidabile.

Connettività e Funzionalità: Più di una Semplice Scheda Madre

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W non si limita ad essere una piattaforma per il tuo processore Ryzen 7000. Eccelle in termini di connettività e funzionalità, offrendo un’esperienza utente ricca e versatile. Il suo chipset B650E, abbinato a una progettazione accurata, dispiega una gamma di possibilità per i giocatori e i creatori di contenuti.

Per quanto riguarda la rete, la scheda integra un controller Intel 2.5 Gb Ethernet, garantendo una connessione cablata rapida e stabile, ideale per il gaming online. È anche dotata di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, permettendo una connessione wireless performante e una compatibilità estesa con i dispositivi senza fili. A differenza di alcune schede madri concorrenti che si accontentano del Wi-Fi 6, questa funzionalità rappresenta un vantaggio notevole.

La B650E Max Gaming WiFi W si distingue per la sua generosa dotazione di porte USB. Si trovano infatti porte USB 3.2 Gen 2×2, che offrono velocità di trasferimento eccezionali per i dispositivi più veloci. Sono presenti anche diversi slot M.2, tra cui uno ottimizzato per gli SSD NVMe PCIe 5.0, raggiungendo velocità teoriche fino a 16 Go/s – superando così le prestazioni degli SSD PCIe 4.0 e offrendo un vantaggio rispetto alle piattaforme concorrenti. La disposizione degli slot M.2 permette una maggiore flessibilità nell’installazione dei vari componenti.

Infine, la scheda madre integra funzionalità pratiche come il supporto per l’audio HD, un BIOS intuitivo e strumenti software dedicati per facilitare l’overclocking e la gestione del sistema. Questi dettagli, spesso trascurati, contribuiscono a migliorare l’esperienza utente complessiva.

ASUS B650E Max Gaming WiFi W vs. la Concorrenza: Come si Posiziona?

La scheda madre ASUS B650E Max Gaming WiFi W si inserisce in un mercato già ben fornito, soprattutto di fronte a concorrenti dirette come la MSI MAG B650 Tomahawk WiFi o la Gigabyte B650 Aorus Elite AX. Si distingue principalmente per il suo posizionamento orientato verso l’alto di gamma senza però raggiungere i prezzi delle schede X670E.

Là dove alcune concorrenti privilegiano un rapporto qualità/prezzo aggressivo sacrificando alcune funzionalità, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W punta su una connettività completa e un’alimentazione robusta. I suoi sei slot PCIe (di cui due PCIe 5.0) la rendono particolarmente attraente per le configurazioni multi-GPU o l’utilizzo di schede di espansione esigenti in termini di larghezza di banda. La presenza del WiFi 6E e del Bluetooth 5.2 è diventata uno standard, ma l’implementazione di diversi porti USB 3.2 Gen 2 Type-C è un vantaggio notevole.

In termini di prestazioni pure, le differenze con le altre schede B650E sono minime, l’impatto si fa sentire soprattutto sulle capacità di overclocking e sulla stabilità del sistema. L’ASUS sembra offrire una margine di manovra leggermente superiore per l’ottimizzazione dei componenti, grazie a un VRM (Voltage Regulator Module) più sofisticato e un sistema di raffreddamento più efficace. Tuttavia, questa superiorità ha un costo: il prezzo della scheda si colloca sopra la media del segmento.

In sintesi, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W è progettata per utenti esigenti che cercano una scheda madre performante, ben equipaggiata e capace di supportare un processore Ryzen 7000 o 8000 a lungo termine. Se il budget è una limitazione, altre opzioni più economiche potrebbero essere sufficienti, ma la scheda ASUS si distingue per l’equilibrio tra prestazioni, funzionalità e qualità costruttiva.

RGB ed Estetica: Un Look Gaming Immersivo

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W non offre solo prestazioni solide; integra anche un design curato per gli amanti dell’estetica. Il pannello ARGB, personalizzabile tramite il software ROG Aura Sync, consente una sincronizzazione fluida con il resto della tua configurazione gaming. Si nota un approccio più sobrio rispetto ai modelli ROG Strix, con un’illuminazione diffusa ed elegante che si integra nella maggior parte dei case.

Il PCB scuro e i dissipatori termici rivisitati contribuiscono all’aspetto premium della scheda madre. Rispetto a schede madri concorrenti come la Gigabyte Aorus Elite X670E, l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W offre un’estetica più raffinata, privilegiando l’eleganza all’eccesso. I connettori sono anch’essi curati, con rinforzi metallici che migliorano l’aspetto generale e la durabilità. Questa attenzione ai dettagli rende l’ASUS B650E Max Gaming WiFi W un’ottima scelta per chi desidera un PC sia performante che esteticamente gradevole.

Guida all’Installazione e Configurazione: Semplifica il Tuo Montaggio

L’ASUS ROG Strix B650E-E Gaming WiFi W si distingue per il suo approccio pragmatico all’installazione, mirato a ridurre la complessità per gli assemblatori di tutti i livelli. Se le schede madri di fascia alta possono talvolta intimidire, questo modello integra funzionalità chiave che semplificano il processo. L’organizzazione dei connettori, in particolare i posizionamenti M.2 facilmente accessibili, minimizza le costrizioni durante l’installazione degli SSD NVMe.

La connettività è un punto di forza, con una porta Ethernet 2.5 Gb integrata per trasferimenti di rete rapidi e il WiFi 6E che offre stabilità e larghezza di banda aumentate, un miglioramento notevole rispetto al WiFi 6 delle schede concorrenti come alcune referenze in B660. L’ottimizzazione del BIOS è intuitiva, con opzioni di personalizzazione chiare e una guida per i nuovi utenti. I multipli porti USB, tra cui gli USB 3.2 Gen 2×2, offrono una flessibilità apprezzabile per collegare tutti i tuoi dispositivi.

Se l’installazione della memoria RAM non presenta difficoltà particolari, è importante verificare la compatibilità con i profili XMP per sfruttare al meglio le prestazioni dichiarate. La disposizione dei connettori di alimentazione è standard, facilitando l’integrazione nella maggior parte dei case. L’ASUS ROG Strix B650E-E Gaming WiFi W offre un eccellente equilibrio tra funzionalità avanzate e semplicità d’installazione.

Verdetto Finale: L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W è un Investimento Oculato?

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W si posiziona come una scheda madre di fascia alta per i processori AMD Ryzen 7000, ma il suo prezzo elevato merita un’analisi approfondita. Se eccelle nel fornire una connettività completa (PCIe 5.0, USB 3.2 Gen 2×2) e un’alimentazione stabile, non si distingue radicalmente dalle concorrenti dirette come la MSI MAG B650 Tomahawk WiFi o la Gigabyte B650 AORUS Elite AX in termini di prestazioni pure.

Il suo punto forte risiede nel suo set di funzionalità premium – Wi-Fi 6E, Ethernet 2.5 Gbps, audio di alta qualità – che giustificano in parte il suo costo. Tuttavia, per una configurazione gaming orientata al rapporto qualità-prezzo, altre schede madri B650 offrono prestazioni simili a un prezzo inferiore.

L’ASUS B650E Max Gaming WiFi W è quindi un’ottima scelta per gli assemblatori esigenti che privilegiano le funzionalità avanzate, l’estetica curata e la robustezza, senza necessariamente cercare di ottimizzare il budget. Per i giocatori attenti al portafoglio, alternative più economiche offrono un eccellente compromesso prestazioni/prezzo.

Brand

Asus

Les produits phares d'Asus

Asus est reconnu pour sa large gamme de produits informatiques, avec une expertise particulière dans plusieurs domaines :
  • Cartes mères : Asus est le leader mondial, réputé pour leur fiabilité et leurs performances
  • PC portables : Des gammes variées, du bureautique au gaming haut de gamme
  • Composants gaming : Cartes graphiques ROG (Republic of Gamers) très prisées
  • Smartphones : La série ZenFone offre un bon rapport qualité-prix
La marque excelle particulièrement dans le segment gaming avec sa gamme ROG, proposant des PC portables, cartes graphiques, et périphériques haut de gamme pour les joueurs exigeants. Asus innove constamment, comme avec ses PC portables à double écran de la série ZenBook Duo. Asus se démarque également par ses ultraportables légers et performants, à l'image de la gamme ZenBook. Dans le domaine des composants, outre les cartes mères, Asus produit des cartes graphiques, des écrans et des périphériques reconnus pour leur qualité. La marque a su se diversifier tout en maintenant une image de qualité et d'innovation, ce qui lui permet de figurer parmi les leaders mondiaux de l'informatique.
79183
Asus est une entreprise taïwanaise fondée en 1989 à Taipei. C'est aujourd'hui l'un des plus grands fabricants d'ordinateurs et de composants informatiques au monde, avec plus de 14 000 employés. En 2022, son chiffre d'affaires s'élevait à environ 17,4 milliards de dollars. Asus est réputé pour ses investissements importants en recherche et développement, ce qui lui permet de maintenir une position d'innovateur dans l'industrie. La société est cotée à la bourse de Taiwan et possède des filiales dans de nombreux pays, assurant une présence mondiale.

User Reviews

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Write a review

There are no reviews yet.

Be the first to review “ASUS B650E Max Gaming WiFi W”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ASUS B650E Max Gaming WiFi W
ASUS B650E Max Gaming WiFi W

242,95 

Gamer Parts
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0