ASUS B850 MAX GAMING WIFI W
Hai voglia di una piattaforma gaming che non limita mai la tua creatività? L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W, è l’equilibrio perfetto tra prestazioni brute e raffinatezza tecnica. Più di una semplice scheda madre, è un vero direttore d’orchestra per la tua configurazione Ryzen 7000/8000, potenziata dalla DDR5 e dal PCIe 5.0. Dimentica i compromessi: questa scheda è la promessa di un’immersione totale, di un overclocking controllato e di una connettività infinita. La sua costruzione robusta e il raffreddamento ottimizzato la rendono affidabile quanto performante. Preparati a spingere i limiti del tuo gioco e della tua creatività, con una scheda progettata per esaltare ogni istante.
254,95 €
ASUS B850 MAX GAMING WIFI W: La nuova referenza per i giocatori AMD?
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre di fascia media orientata alla performance, progettata per sfruttare al meglio i processori AMD Ryzen 7000 e 8000 sul socket AM5. Si distingue dalle sue concorrenti dirette, come la ROG Strix B850-E Gaming WiFi, con un approccio più equilibrato tra funzionalità e prezzo, senza sacrificare gli aspetti essenziali per i giocatori.
Questa scheda madre integra il chipset B850, offrendo supporto nativo PCIe 5.0 per le schede grafiche e gli SSD NVMe, garantendo così una banda passante ottimale per le configurazioni di alta gamma. Si trovano 16+2+2 fasi di alimentazione, garantendo una maggiore stabilità durante l’overclocking dei processori Ryzen. L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre anche un numero significativo di connessioni, inclusi diversi porti USB 3.2 Gen 2 e un porto USB4 per una connettività versatile.
Un punto di forza risiede nella sua connettività wireless di ultima generazione, con WiFi 6E e Bluetooth 5.3, permettendo una connessione stabile e rapida per i dispositivi senza fili e il gaming online. Rispetto ai modelli più economici, offre una migliore gestione dell’alimentazione e una dissipazione termica più efficace, grazie ai suoi dissipatori termici robusti. L’integrazione di diversi slot M.2 consente di installare più SSD NVMe, offrendo così una grande flessibilità per lo storage.
Presentazione dell’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W: Quali sono le sue caratteristiche chiave?
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre di fascia media alta, progettata per i giocatori e i creatori di contenuti alla ricerca di un equilibrio tra prestazioni, funzionalità e prezzo. Basata sul chipset AMD B850, offre una compatibilità estesa con i processori AMD Ryzen dell’ultima generazione, inclusi i modelli futuri, e si distingue per la sua robustezza e le opzioni di connettività.
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre solida per accogliere le future generazioni di processori AMD Ryzen 9000, basati sull’architettura Zen 5. Anche se questi ultimi non sono ancora disponibili, l’attesa è forte e la B850 MAX è progettata per trarne il meglio. Il suo chipset B850 offre un eccellente equilibrio tra funzionalità e prezzo, permettendo di costruire una configurazione performante senza esplodere il budget.
In termini di compatibilità memoria, questa scheda madre supporta la DDR5, con una capacità massima di 192 GB e frequenze che possono raggiungere i 6400 MHz (OC). Questo garantisce una larghezza di banda sufficiente per i processori Ryzen 9000 e permette di evitare colli di bottiglia, soprattutto nei giochi e nelle applicazioni esigenti. A confronto, le schede madri B650 attuali offrono prestazioni simili, ma la B850 MAX dovrebbe beneficiare di ottimizzazioni aggiuntive per sfruttare appieno il potenziale della DDR5 di nuova generazione.
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W integra anche un sistema di alimentazione robusto, con uno stadio VRM (Voltage Regulator Module) progettato per gestire i picchi di consumo dei processori Ryzen 9000, anche in overclocking. Questo punto è cruciale per garantire la stabilità del sistema e massimizzare le prestazioni. Altre schede madri B850, come la GIGABYTE B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE, offrono VRM comparabili, ma l’ASUS si distingue per il suo sistema di raffreddamento avanzato che mantiene le temperature sotto controllo, anche in utilizzo intensivo.
Infine, la connettività è un punto di forza di questa scheda madre, con porte PCIe 5.0 per le schede grafiche di ultima generazione, più slot M.2 per SSD NVMe e una connessione USB estesa. Questa versatilità consente di costruire un sistema di gioco o di creazione di contenuti performante ed evolvibile. Il supporto nativo del PCIe 5.0 è un vantaggio significativo, offrendo una maggiore larghezza di banda per le schede grafiche e gli SSD NVMe più recenti.
Analisi approfondita del chipset B850: PCIe 5.0, DDR5 e USB 10Gbps nel dettaglio
Il chipset AMD B850 rappresenta un’evoluzione significativa per le piattaforme di gioco, e l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W ne sfrutta appieno le capacità. Al cuore di questa scheda madre c’è il supporto nativo della memoria DDR5, che consente velocità più elevate e una maggiore larghezza di banda rispetto alla generazione precedente. Sebbene le prestazioni reali variino in base alla velocità e alla latenza dei moduli installati, l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre una solida base per configurazioni ad alte prestazioni.
Una delle innovazioni più rilevanti del B850 è l’integrazione del PCIe 5.0. L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda grafica, raddoppiando la larghezza di banda rispetto al PCIe 4.0. Anche se le schede grafiche attuali non sfruttano ancora completamente questa larghezza di banda, essa offre un ampio margine di manovra per le future generazioni e garantisce una compatibilità a lungo termine. La scheda offre anche più slot PCIe 4.0 per SSD NVMe e altre schede di espansione. La connettività è un altro punto di forza, con un numero generoso di porte USB, alcune delle quali raggiungono i 10Gbps. Questo consente trasferimenti dati ultra-veloci verso dispositivi di archiviazione esterni e altri accessori. Rispetto a schede madri più economiche basate su chipset più vecchi, come alcune schede B550, l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre una connettività più completa e veloce, rispondendo alle esigenze degli utenti più esigenti. La gestione dell’alimentazione è garantita da un VRM robusto, contribuendo alla stabilità e al potenziale di overclocking del processore.
Connettività e funzionalità: WiFi 6E, porte USB e altri vantaggi
La scheda madre ASUS B850 MAX GAMING WIFI W non si limita a offrire prestazioni solide; eccelle anche in termini di connettività. L’integrazione del WiFi 6E è un punto forte, permettendo di beneficiare di una connessione wireless ultra-veloce e stabile, particolarmente vantaggiosa per il gaming online e lo streaming di contenuti ad alta risoluzione. Rispetto alle schede madri concorrenti che si accontentano del WiFi 6, questa funzionalità offre un miglioramento notevole in termini di latenza e throughput.
Per quanto riguarda le porte USB, la B850 MAX GAMING WIFI W offre una connettività generosa e versatile. Si trovano diverse porte USB 3.2 Gen 2 Type-A e Type-C, garantendo velocità di trasferimento rapide per i dispositivi gaming e i supporti di archiviazione esterni. La presenza di una porta USB-C 3.2 Gen 2×2, più rara in questa fascia di prezzo, consente di ottenere debiti ancora più elevati. Oltre a questo, la scheda madre offre anche un numero significativo di porte SATA III per collegare dischi rigidi e SSD, oltre a uno slot M.2 PCIe 5.0 per gli SSD NVMe di ultima generazione, offrendo velocità di lettura e scrittura fulminee. Queste opzioni permettono agli utenti di costruire un sistema di archiviazione performante ed evolvibile, adatto alle loro esigenze specifiche.
ASUS B850 MAX GAMING WIFI W vs. la concorrenza: come si posiziona rispetto a ROG Strix B850-E Gaming WiFi e MSI MAG B850 Tomahawk WiFi?
La scheda madre ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come un’opzione interessante nel segmento medio/alto di gamma, ma come si confronta con i modelli top di gamma come la ROG Strix B850-E Gaming WiFi e la MSI MAG B850 Tomahawk WiFi? Principalmente, la B850 MAX Gaming WIFI W cerca di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo, mantenendo funzionalità avanzate pur riducendo alcuni costi rispetto alle due concorrenti.
La ROG Strix B850-E Gaming WiFi si distingue per il suo set di funzionalità più completo, tra cui un migliore sistema di alimentazione per l’overclocking, un maggior numero di porte USB e una connettività audio più sofisticata. Tuttavia, questo insieme completo si traduce in un prezzo più alto. La MSI MAG B850 Tomahawk WiFi si colloca spesso nel mezzo in termini di prezzo e funzionalità, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e budget. La B850 MAX Gaming WIFI W si concentra sull’efficienza energetica e il raffreddamento grazie al suo design specifico. Disponde di un VRM solido, capace di gestire i processori Ryzen dell’ultima generazione, ma non possiede tante fasi di alimentazione come i modelli high-end. Questo si traduce in una capacità di overclocking leggermente inferiore, ma sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Funzionalità | ASUS B850 MAX Gaming WIFI W | ROG Strix B850-E Gaming WiFi | MSI MAG B850 Tomahawk WiFi |
---|---|---|---|
Fasi di alimentazione | 8+2+2 | 10+2+2 | 8+2+2 |
Numero di porte USB | 14 | 16 | 14 |
Audio | Realtek ALC897 | Realtek ALC4080 | Realtek ALC897 |
In sintesi, se stai cercando la scheda madre più performante e ricca di funzionalità, la ROG Strix B850-E Gaming WiFi è un’ottima scelta. Se miri a un buon compromesso, la MSI MAG B850 Tomahawk WiFi è una solida opzione. La B850 MAX Gaming WIFI W, d’altra parte, si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, offrendo una base solida per un PC gaming performante senza compromettere le funzionalità essenziali.
BIOS e software ASUS: un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile?
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si affida a un BIOS UEFI accessibile, anche per i principianti. L’interfaccia grafica è chiara e permette un overclocking preciso dei componenti, offrendo profili XMP per ottimizzare la memoria DDR5. Rispetto ad alcuni BIOS concorrenti, come quelli di MSI o Gigabyte, l’ASUS offre un’organizzazione più intuitiva, facilitando la navigazione e la configurazione dei parametri.
Dal punto di vista software, ASUS offre il suo Armoury Crate. Questa piattaforma centralizza la gestione dell’illuminazione RGB, il monitoraggio delle temperature e dei ventilatori, e l’ottimizzazione delle prestazioni. Sebbene alcuni utenti la critichino per la sua complessità e consumo di risorse, offre un controllo approfondito su tutto il sistema. A differenza di soluzioni più minimaliste, Armoury Crate consente di creare profili personalizzati per diversi giochi e applicazioni. L’integrazione degli ultimi aggiornamenti e driver tramite questa interfaccia semplifica anche la manutenzione del sistema.
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W beneficia di una sezione dedicata all’ottimizzazione dell’audio tramite Sonic Studio, permettendo un regolamento preciso dei parametri audio per un’immersione maggiore. Gli strumenti diagnostici integrati possono aiutare a identificare e risolvere problemi potenziali, garantendo così un’esperienza utente stabile e affidabile.
Raffreddamento e overclocking: quali capacità per spingere al limite la tua configurazione?
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre che offre un solido potenziale di overclocking, anche se questo è naturalmente limitato dal chipset B850 rispetto alle carte X870 o X670. La sua robusta costruzione, in particolare grazie a un VRM 8+1+2 fasi con MOSFET di qualità, garantisce un’alimentazione stabile per i processori AMD Ryzen 7000 e 8000, anche in caso di elevata sollecitazione. Questo è cruciale per mantenere la stabilità durante l’aumento delle frequenze. Il raffreddamento del VRM è garantito da un dissipatore termico consistente, ma è importante notare che l’overclocking estremo richiederà probabilmente un sistema di raffreddamento performante per il processore (watercooling o ventirad di alta gamma) per evitare il thermal throttling. In confronto a schede madri come la MSI MAG B850 Tomahawk Max WiFi, l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre opzioni di controllo simili tramite il BIOS, inclusa la possibilità di regolare le tensioni e i parametri del CPU e della memoria. La scheda integra anche diversi sensori di temperatura, permettendo di monitorare le prestazioni del sistema e ottimizzare gli aggiustamenti dell’overclocking. L’assenza di funzionalità di raffreddamento passivo per tutti i slot M.2 può essere un punto debole per le configurazioni con più SSD NVMe utilizzati intensamente. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti che desiderano spingere al limite la propria configurazione, l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W offre un eccellente equilibrio tra prestazioni, stabilità e possibilità di overclocking. L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre di fascia media alta, progettata per i giocatori e creatori di contenuti che vogliono sfruttare appieno i processori AMD Ryzen 7000 e 8000. Si rivolge quindi agli utenti ambiziosi che considerano configurazioni performanti, senza però raggiungere i budget elevati delle schede madri di alta gamma. Questa scheda madre è particolarmente adatta ai giocatori alla ricerca di un equilibrio tra prestazioni, funzionalità e prezzo. Il suo chipset B850 offre un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto ai modelli X670(E), permettendo l’overclocking della memoria e del processore, anche se le opzioni sono meno spinte. Rispetto a una B650, la B850 MAX GAMING WIFI W offre più linee PCIe per configurazioni multi-GPU o l’aggiunta di schede di espansione aggiuntive.
I creatori di contenuti apprezzeranno la connettività estesa, che include diversi porti USB rapidi e il supporto per la memoria DDR5 ad alta frequenza, essenziale per i compiti intensivi. L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si distingue anche per il suo sistema di raffreddamento robusto, garantendo la stabilità del sistema anche in carico prolungato, un vantaggio non trascurabile per l’encoding video o il rendering 3D.
Conclusione: L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W vale il suo investimento?
L’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W si posiziona come una scheda madre solida per configurazioni gaming di fascia media ad alta, basate sui processori AMD Ryzen 7000. Il suo punto di forza risiede nel rapporto qualità-prezzo, offrendo un insieme di funzionalità generalmente riservato a modelli più costosi. Se l’alimentazione VRM è soddisfacente per l’overclocking moderato, potrebbe rivelarsi limitante per configurazioni estreme, rispetto a schede madri di fascia alta come alcuni modelli della serie X670E.
Il raffreddamento dei VRM e del chipset è efficace, garantendo una stabilità accresciuta durante le sessioni di gioco intense. La connettività è completa, con diversi porti USB, uno slot M.2 PCIe 5.0 e il Wi-Fi 6E integrato. Tuttavia, l’assenza di pulsanti di debug o di clear CMOS dedicati potrebbe essere un inconveniente per alcuni utenti.
In sintesi, l’ASUS B850 MAX GAMING WIFI W è una scelta eccellente per i gamers alla ricerca di una scheda madre performante e ben equipaggiata, senza dover spendere una fortuna. Si distingue dalla concorrenza, in particolare dalle schede madri B650 più basilari, per la sua qualità di costruzione e il suo potenziale di evoluzione.
Brand
Asus
Les produits phares d'Asus
Asus est reconnu pour sa large gamme de produits informatiques, avec une expertise particulière dans plusieurs domaines :- Cartes mères : Asus est le leader mondial, réputé pour leur fiabilité et leurs performances
- PC portables : Des gammes variées, du bureautique au gaming haut de gamme
- Composants gaming : Cartes graphiques ROG (Republic of Gamers) très prisées
- Smartphones : La série ZenFone offre un bon rapport qualité-prix

There are no reviews yet.