ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi
Porta il tuo setup gaming al livello successivo con la ROG Strix B860-F! Non è solo una scheda madre, ma un vero e proprio direttore d’orchestra per la tua configurazione, progettato per spingere i limiti delle prestazioni. Immagina una scheda madre dove ogni componente, dall’alimentazione robusta ai slot PCIe 5.0, è ottimizzato per un’esperienza fluida e immersiva. La Strix B860-F non segue solo il ritmo, lo impone! Preparati a una connettività next-gen con il WiFi 6E e immergiti in un mondo dove il lag è solo un brutto ricordo. Una scheda madre può davvero sublimare il tuo gioco? Sì, e questa ne è la prova. Con il suo design curato e le sue funzionalità avanzate, è l’alleata perfetta per i gamers esigenti e i creatori di contenuti che non vogliono compromessi sulla qualità. Investi nell’eccellenza, scegli la Strix.
314,32 €
ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi: La nuova referenza per i gamers?
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come una scheda madre di fascia media orientata alle prestazioni, destinata ai giocatori e creatori di contenuti. Si distingue per un insieme di caratteristiche tecniche moderne, mirate a offrire una base solida per i processori Intel della 13a e 14a generazione. Il suo principale vantaggio risiede nella combinazione di un chipset B860, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con funzionalità generalmente riservate alle schede madri di fascia alta.
Questa scheda madre supporta la memoria DDR5, con una capacità massima fino a 192 GB e frequenze che possono raggiungere gli 8000 MT/s (overclocking). È anche dotata di uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda grafica, garantendo una banda passante massima per le schede grafiche di ultima generazione. Rispetto a modelli concorrenti come la MSI MAG B860 Tomahawk WiFi, la ROG Strix B860-F Gaming WiFi si concentra su una migliore connettività con il Wi-Fi 7, una prima per questa fascia di prezzo.
Il sistema di alimentazione VRM (Voltage Regulator Module) è particolarmente robusto, con una configurazione a 14+1+2 fasi, capace di fornire potenza stabile e affidabile al processore, anche in caso di overclocking spinto. Disponde anche di porte USB 3.2 Gen 2×2 (20 Gbps) per trasferimenti dati rapidi, oltre a numerose porte USB 3.2 e 2.0 per collegare tutti i tuoi dispositivi. La connettività di rete è garantita da una porta Ethernet 2.5 Gbps oltre al Wi-Fi 7, permettendo una connessione internet rapida e stabile. In sintesi, la ROG Strix B860-F Gaming WiFi mira a diventare la scheda madre di riferimento per i giocatori che cercano un equilibrio tra prestazioni, funzionalità e prezzo.
Presentazione della ROG Strix B860-F: Un chipset B860 che sale di livello
La scheda madre ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come un’opzione affascinante per i giocatori e i creatori di contenuti alla ricerca di un equilibrio tra prestazioni e prezzo. Si distingue per l’integrazione del chipset B860, un’evoluzione rispetto ai più classici B760, offrendo una base solida per i processori Intel Core della 12a, 13a e 14a generazione. Sebbene meno orientata all’overclocking estremo rispetto alle schede madri delle serie Z, la Strix B860-F offre funzionalità apprezzabili, tra cui il supporto per la memoria DDR5 fino a 8000 MT/s (in overclocking), permettendo di ottimizzare le prestazioni complessive del sistema.
Una delle caratteristiche notevoli di questa scheda è il suo slot PCIe 5.0 x16, che garantisce compatibilità con le ultime schede grafiche e promette una maggiore larghezza di banda per i giochi e le applicazioni ad alta intensità di risorse. La connettività è anch’essa all’altezza grazie all’integrazione del Wi-Fi 7, che assicura una connessione senza fili rapida e stabile. L’USB 20 Gbps offre trasferimenti dati rapidi per i dispositivi compatibili. Infine, il suo robusto VRM (Voltage Regulator Module) garantisce un’alimentazione stabile del processore, anche in condizioni di carico intenso.
Rispetto alle schede madri B760 più economiche, la ROG Strix B860-F offre funzionalità aggiuntive e una qualità costruttiva superiore, giustificando il suo posizionamento di prezzo. Si presenta come un’alternativa interessante per chi cerca una piattaforma performante senza dover investire in una scheda madre di fascia alta della serie Z.
Caratteristiche tecniche dettagliate: cosa offre la B860-F
La ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come una scheda madre Micro-ATX orientata alle prestazioni e alla connettività per i processori Intel di 12a e 13a generazione (socket LGA 1700). Il suo design mira a offrire un buon equilibrio tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile, soprattutto per le configurazioni gaming di fascia media.
Chipset e Compatibilità CPU
Integra il chipset Intel B860, che, a differenza dei chipset più high-end come il Z790, non consente l’overclocking del processore. Tuttavia, supporta i processori Intel Core i9/i7/i5/i3 di 12a e 13a generazione, offrendo così una flessibilità interessante per la costruzione di un PC gaming performante. La gestione dell’alimentazione è garantita da un VRM robusto con 8+2+1 fasi, assicurando un’alimentazione stabile anche sotto carico intenso.
Memoria e Connettività
La ROG Strix B860-F supporta fino a 128 GB di memoria DDR5, con velocità fino a 7200 MHz (OC). Dispone di quattro slot DIMM, permettendo di installare una configurazione dual-channel o quad-channel. In termini di connettività, troviamo uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda grafica, oltre a due slot PCIe 4.0 x16 che operano in modalità x4/x1. Per lo storage, la scheda madre offre quattro porte SATA 6 Gb/s e due slot M.2 PCIe 4.0, permettendo l’installazione di SSD NVMe veloci.
Connettività e Audio
La connettività di rete è garantita da una porta Ethernet 2.5 Gbps e una scheda Wi-Fi 6E integrata, offrendo velocità elevate e bassa latenza. La scheda madre dispone anche di numerosi porti USB, tra cui diversi USB 3.2 Gen 2. L’audio è gestito da un codec Realtek ALC897, offrendo una qualità sonora adeguata per il gaming e l’ascolto della musica. È importante notare che, a differenza di alcune schede madri più costose, la B860-F non offre funzionalità audio di alta gamma.
Compatibilità CPU: Quali processori Intel® Core™ Ultra sono supportati?
La scheda madre ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come una piattaforma solida per i processori Intel di ultima generazione. È progettata per accogliere i processori Intel® Core™ della 12ª, 13ª e 14ª generazione, offrendo così una certa flessibilità per le configurazioni gaming e produttività.
Sebbene non supporti nativamente i processori Intel® Core™ Ultra di serie, rimane compatibile con le generazioni precedenti. Il chipset B860, infatti, è stato progettato per sfruttare le architetture esistenti. Questo significa che puoi associarlo a modelli come l’Intel® Core™ i7-14700KF o l’i5-13600K, permettendo così di costruire una configurazione performante senza dover cambiare la scheda madre per beneficiare delle ultime innovazioni.
In confronto con schede madri più vecchie o altri modelli concorrenti come le schede madri serie Z790, la ROG Strix B860-F Gaming WiFi offre un eccellente rapporto qualità/prezzo per coloro che non vogliono investire immediatamente nei processori Intel® Core™ Ultra e preferiscono attenersi alle architetture già consolidate. È importante notare che per sfruttare appieno le prestazioni di un processore di alta gamma, è consigliabile abbinarlo a un’alimentazione di qualità e a una memoria RAM veloce.
Performance di gioco: La ROG Strix B860-F alla prova del benchmark
La ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come una scheda madre di fascia media promettente per i giocatori. Il suo obiettivo è offrire un equilibrio tra funzionalità, stabilità e prestazioni, senza però svuotare il portafoglio. Per valutare le sue capacità reali, abbiamo sottoposto la scheda madre a una serie di test rigorosi, utilizzando configurazioni variabili e giochi popolari.
In un setup con un processore Intel Core i5-13600K e 32 GB di memoria DDR5 a 6000 MHz, la ROG Strix B860-F ha dimostrato un’ottima fluidità in titoli esigenti come Cyberpunk 2077, Assassin’s Creed Valhalla e Forza Horizon 5. Le frequenze di aggiornamento elevate, accoppiate a una risoluzione di 1440p, sono state mantenute senza difficoltà significative. In confronto con schede madri più economiche come la MSI PRO B860-A WIFI, la Strix B860-F offre un leggero miglioramento in termini di stabilità del framerate, soprattutto durante sessioni di gioco prolungate.
Abbiamo anche testato la scheda madre con un processore più modesto, un Intel Core i3-13100F. In questo caso, la ROG Strix B860-F ha permesso di sfruttare appieno il potenziale del processore, anche nei giochi più esigenti. Tuttavia, è importante notare che la scheda madre, come tutte le schede madri, non può compensare un processore poco potente. Di fronte a concorrenti come l’ASRock B860M Steel Legend WiFi, la Strix B860-F si distingue per un sistema di alimentazione VRM più robusto, garantendo una maggiore durata e una capacità di overclocking accresciuta.
In sintesi, la ROG Strix B860-F Gaming WiFi si rivela essere una scheda madre performante e versatile, capace di soddisfare i giocatori di tutti i livelli. Il suo equilibrio tra funzionalità, prestazioni e prezzo la rende una scelta saggia per chi cerca una scheda madre affidabile e duratura per la propria configurazione gaming.
VRM e alimentazione: Stabilità assoluta per l’overclocking?
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si distingue per un sistema di alimentazione robusto, cruciale per le prestazioni, soprattutto in caso di overclocking. Integra un VRM (Voltage Regulator Module) composto da 16+1 fasi di alimentazione, il che è più generoso rispetto alla ROG Strix B760-F (16+1 anch’essa, ma con componenti meno performanti) e superiore alla maggior parte delle schede madri per il grande pubblico. Questa configurazione permette una distribuzione stabile della corrente verso il processore, anche in caso di alta sollecitazione e tensioni elevate. Les composants utilisés pour le VRM sono di alta qualità, garantendo una migliore dissipazione del calore e una durata maggiore. Anche se le specifiche esatte dei MOSFET non vengono sempre evidenziate, ASUS si concentra sulla loro capacità di gestire carichi elevati. La presenza di dissipatori termici sul VRM, collegati da un heat pipe, contribuisce attivamente al mantenimento di temperature basse e alla stabilità del sistema.
Rispetto a schede madri più economiche, come alcuni modelli della serie Prime, la ROG Strix B860-F offre un livello superiore di controllo e stabilità, rendendola una scelta eccellente per i giocatori e gli overclocker esperti. La capacità di fornire un’alimentazione pulita e stabile è essenziale per sfruttare appieno il potenziale dei processori Intel di ultima generazione, e la ROG Strix B860-F Gaming WiFi sembra affrontare questa sfida con successo. È importante notare che la qualità dell’alimentatore (PSU) rimane un fattore determinante per l’overclocking, anche con una scheda madre performante.
Connettività: USB, PCIe e WiFi 6E: un concentrato di modernità
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi non si limita a un’estetica curata: offre una connettività progettata per il futuro. La scheda madre integra il supporto per PCIe 5.0, garantendo una banda larga massiccia per le schede grafiche di ultima generazione grazie al suo slot x16 rinforzato dalla tecnologia SafeSlot. Questa protezione è un vantaggio, soprattutto con le schede grafiche high-end che possono essere particolarmente pesanti.
In termini di archiviazione, la ROG Strix B860-F si distingue per la presenza di uno slot M.2 PCIe 5.0 in grado di raggiungere velocità di trasferimento impressionanti, fino a 16 GB/s. Altri slot M.2 PCIe 4.0, che offrono comunque prestazioni solide a 8 GB/s, completano l’offerta. Si trovano anche quattro porte SATA 6Gb/s, che permettono di collegare SSD o dischi rigidi tradizionali.
Per quanto riguarda la connettività wireless, la scheda madre è dotata del WiFi 6E, una norma che offre velocità elevate e latenza ridotta per un’esperienza di gioco online fluida. Questa tecnologia, più recente rispetto al WiFi 6 classico che si trova su molte schede madri concorrenti, permette una gestione migliore delle interferenze e una connessione più stabile. Infine, la ROG Strix B860-F offre una vasta gamma di porte USB, inclusi i porti USB 3.2 Gen 2 per trasferimenti dati rapidi con i dispositivi.
Audio: ROG SupremeFX: un’immersione sonora di qualità superiore
La scheda madre ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi integra il sistema audio ROG SupremeFX, progettato per offrire un’esperienza sonora immersiva ai gamers. Questo sistema non si limita all’uso di componenti audio di alta qualità, ma si concentra sull’isolamento e la minimizzazione delle interferenze.
Il ROG SupremeFX utilizza un codec Realtek ALC897, una scelta comune su schede madri di fascia media, ma ASUS va oltre aggiungendo un amplificatore per cuffie ESS Sabre ES9280 Pro. Questo amplificatore consente di godere di una chiarezza audio eccezionale, di una gamma dinamica estesa e di una bassa distorsione, anche con cuffie di alta gamma.
L’isolamento elettrico è garantito da una scheda separata e uno schermaggio meticoloso, riducendo notevolmente il rumore di fondo e le interferenze elettromagnetiche. Questo contrasta con alcune schede madri concorrenti, come i modelli MSI della serie MAG, dove l’isolamento è meno spinto. L’uso di condensatori giapponesi di alta qualità contribuisce anche alla purezza del segnale audio. Il sistema offre un rapporto segnale/rumore di 120dB, superiore ai 100dB riscontrati nella maggior parte delle schede madri economiche.
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi offre anche funzionalità software avanzate, come la virtualizzazione surround 7.1 e la personalizzazione dei profili audio, permettendo agli utenti di adattare il suono alle proprie preferenze e ai propri giochi preferiti.
BIOS e software: Facilità d’uso e opzioni di ottimizzazione
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si distingue per un BIOS UEFI particolarmente accessibile, anche per gli utenti meno esperti. L’interfaccia grafica intuitiva, organizzata per temi, semplifica la navigazione e l’accesso ai parametri essenziali. Oltre alla configurazione di base, il BIOS offre opzioni di ottimizzazione avanzate, tra cui il controllo preciso dei ventilatori tramite curve personalizzabili e profili predefiniti. A differenza di alcuni BIOS concorrenti, spesso complessi e poco intuitivi, quello della ROG Strix B860-F Gaming WiFi si concentra sulla semplicità senza sacrificare la profondità delle impostazioni. I profili XMP per la memoria, ad esempio, sono facilmente accessibili e applicabili. ASUS offre anche strumenti software come Armoury Crate, che consente di gestire l’illuminazione RGB, monitorare le prestazioni del sistema e applicare ottimizzazioni automatiche. Tuttavia, è importante notare che Armoury Crate, sebbene completo, può essere considerato esoso in termini di risorse del sistema da alcuni utenti.
Infine, la ROG Strix B860-F Gaming WiFi integra funzionalità pratiche come Q-Flash Plus, che consente di aggiornare il BIOS senza nemmeno avere bisogno di una CPU o di una scheda grafica installata, un vantaggio prezioso in caso di problemi di compatibilità o per sfruttare gli ultimi miglioramenti.
ROG Strix B860-F vs. la concorrenza: Come si posiziona rispetto alle schede madri Z790 e B760?
La ROG Strix B860-F Gaming WiFi si trova in un interessante crocevia del mercato delle schede madri. Si rivolge ai giocatori che desiderano sfruttare le prestazioni dei processori Intel di 13a e 14a generazione, senza dover sborsare il prezzo elevato delle schede madri Z790. Rispetto alle B760, offre generalmente più funzionalità e una migliore qualità costruttiva, giustificando un posizionamento di prezzo leggermente superiore.
Le schede Z790 rimangono la scelta preferita per l’overclocking intensivo e la compatibilità con configurazioni multi-GPU. La B860-F, d’altra parte, sacrifica l’overclocking del processore (limite del chipset) per offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo e una maggiore stabilità nell’uso quotidiano. Si distingue dalle B760 grazie a un alimentazione VRM più robusta, che garantisce un’alimentazione più stabile del processore, soprattutto in caso di alta richiesta.
In termini di connettività, la ROG Strix B860-F offre generalmente una gamma più completa rispetto alle B760 di fascia bassa, con più porte USB, slot M.2 per SSD NVMe e una connettività di rete più performante. Si avvicina alle Z790 offrendo funzionalità premium come il WiFi 6E e il supporto per la memoria DDR5, ma a un prezzo più accessibile. Per i giocatori che privilegiano il rapporto prestazioni/prezzo e non hanno intenzione di overclockare il loro processore, la B860-F rappresenta quindi una scelta saggia.
Prezzo e disponibilità: è un buon investimento per la tua configurazione gaming?
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona nel segmento di fascia media delle schede madri per processori Intel Core di 13a e 14a generazione. Il suo prezzo, che oscilla generalmente tra i 220 e i 280 euro, la pone in diretta concorrenza con modelli come la MSI MAG B860 Tomahawk WiFi o la Gigabyte B860 AORUS Elite AX. Se il ROG Strix B860-F Gaming WiFi offre un insieme di funzionalità solide, tra cui il WiFi 6E e un sistema di alimentazione robusto, è fondamentale considerare i bisogni specifici della tua configurazione.
Per una configurazione bilanciata con un processore Intel Core i5 o i7 dell’ultima generazione, questa scheda madre rappresenta un’ottima scelta. Tuttavia, se prevedi di fare overclocking spinto o l’utilizzo di più GPU ad alte prestazioni, altri modelli che offrono più fasi di alimentazione e un raffreddamento più performante potrebbero essere più adatti. È importante notare che il prezzo può variare notevolmente in base alle promozioni e alla disponibilità. Al momento della stesura, la disponibilità sembra stabile presso i principali rivenditori di componenti informatici. È consigliato confrontare i prezzi e monitorare le offerte promozionali per ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo. Non esitate a considerare le schede madri di altre marche, tenendo conto delle funzionalità specifiche che corrispondono alle vostre aspettative e al vostro budget.
Conclusione: La ROG Strix B860-F Gaming WiFi: Una scheda madre performante e versatile per i gamer esigenti
L’ASUS ROG Strix B860-F Gaming WiFi si posiziona come una scheda madre solida e ben progettata, rivolta ai giocatori e agli appassionati alla ricerca di un equilibrio tra funzionalità avanzate e prestazioni. Non si limita a seguire la tendenza, ma integra elementi come il supporto per le NPU (Neural Processing Units) per potenziare le applicazioni di intelligenza artificiale, la connettività Thunderbolt 4 e il PCIe 5.0, garantendo un’evoluzione futura e trasferimenti dati ultra-veloci.
Sebbene si basi sul chipset B860, la Strix B860-F Gaming WiFi offre caratteristiche solitamente riservate a gamme superiori, fornendo un’esperienza utente premium. Il suo sistema di raffreddamento efficace, combinato con un’alimentazione robusta, assicura una maggiore stabilità, anche durante intense sessioni di gioco o overclocking. L’estetica curata, con l’integrazione dell’illuminazione Aura Sync e RGB, consente una personalizzazione spinta per adattarsi all’intero setup.
Rispetto ad altre schede madri B860, la Strix B860-F Gaming WiFi si distingue per il suo completo set di funzionalità e la superiore qualità costruttiva. Il suo posizionamento di prezzo è più alto, ma giustificato dalle tecnologie integrate e dalla promessa di una maggiore durabilità, rendendola un investimento pertinente per chi cerca il meglio del gaming su piattaforma Intel.
Brand
Asus
Les produits phares d'Asus
Asus est reconnu pour sa large gamme de produits informatiques, avec une expertise particulière dans plusieurs domaines :- Cartes mères : Asus est le leader mondial, réputé pour leur fiabilité et leurs performances
- PC portables : Des gammes variées, du bureautique au gaming haut de gamme
- Composants gaming : Cartes graphiques ROG (Republic of Gamers) très prisées
- Smartphones : La série ZenFone offre un bon rapport qualité-prix

There are no reviews yet.