LG Ultragear™ 34GS95QE-B.AEU

Immergiti nell’azione con il LG Ultragear™ 34GS95QE-B! Questo monitor OLED ultra-wide 21:9 ti trascina in mondi immersivi grazie alla sua curvatura 800R e un tasso di refresh fulmineo di 240Hz. Dimentica il ghosting e il motion blur, goditi una fluidità senza pari! La tecnologia MLA potenzia la luminosità, esaltando ogni dettaglio. Più che un semplice schermo, è una finestra su avventure mozzafiato, perfetta per i gamers esigenti e gli appassionati di cinema in cerca di un’immersione totale. Ridisegna la tua esperienza visiva con un contrasto infinito e neri perfetti: il gaming OLED definitivo è arrivato!

791,10 

Add to compare
Category:

LG Ultragear 34GS95QE-B.AEU: La Guida Completa del Monitor Gaming OLED Definitivo

L’LG 34GS95QE-B.AEU si posiziona come un monitor gaming curvo ultra-wide da 34 pollici, che sfrutta la tecnologia OLED per offrire un’esperienza visiva immersiva e reattiva. La sua risoluzione WQHD (3440×1440) combinata con una curvatura di 800R mira a migliorare il comfort e l’avvolgimento visivo, particolarmente nei giochi di corsa e nelle simulazioni.

Questo modello si distingue per un tempo di risposta di 0.03 ms (GtG), eliminando il motion blur e offrendo una chiarezza eccezionale, cruciale nei giochi competitivi. Con una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, garantisce una fluidità ottimale, abbinata alla compatibilità con le tecnologie AMD FreeSync Premium Pro e NVIDIA G-Sync per sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della GPU e eliminare così il tearing e lo stuttering.

L’uso di un pannello OLED di tipo W-OLED è un punto chiave, offrendo neri perfetti e un contrasto infinito. Sebbene questo modello utilizzi un arrangiamento di sottopixel RWBG invece di RGB, riesce a raggiungere una luminosità massima di circa 1300 nits su piccole aree, garantendo un’immagine vivida e brillante. È importante notare che, come gli altri monitor OLED, è soggetto a un potenziale rischio di marcatura permanente (burn-in), anche se LG ha implementato tecnologie per attenuare questo rischio. Gli utenti devono essere consapevoli di questa possibilità e prendere precauzioni d’uso.

In confronto con concorrenti come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM o l’Acer Predator X34 X, l’LG 34GS95QE-B.AEU offre un eccellente rapporto qualità/prezzo, mantenendo alti livelli di prestazioni. La garanzia di due anni su componenti interni e manodopera offre ulteriore tranquillità.

Presentazione del LG 34GS95QE-B: Un’Immersione Gaming Rivoluzionaria

Il LG 34GS95QE-B è un monitor gaming ultrawide da 34 pollici che si posiziona come un serio concorrente nel panorama dei monitor ad alte prestazioni. Si distingue per il suo schermo OLED curvo da 800R, offrendo un’immersione visiva mozzafiato e una curvatura progettata per avvolgere il campo visivo del giocatore. Questo modello non si limita a un’estetica curata; integra una tecnologia di visualizzazione all’avanguardia per un’esperienza gaming ottimizzata.

Al cuore dell’esperienza offerta dal 34GS95QE-B c’è il suo pannello OLED, che offre neri infiniti e un contrasto eccezionale. Questa tecnologia, abbinata alla risoluzione di 3440×1440 pixel, consente di ottenere un’immagine particolarmente nitida e dettagliata. La frequenza di aggiornamento di 240Hz garantisce una fluidità straordinaria, essenziale nei giochi veloci e competitivi. Questo modello si basa su una nuova generazione di pannelli OLED, integrando la tecnologia Micro Lens Array (MLA) per migliorare significativamente la luminosità e la chiarezza dell’immagine, un miglioramento notevole rispetto alle generazioni precedenti.

In confronto con concorrenti come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM o l’Acer Predator X34 X, il LG 34GS95QE-B offre un insieme di funzionalità competitive, posizionandosi in una fascia di prezzo simile. Sebbene il mercato dei monitor OLED e QD-OLED gaming sia sempre più competitivo, il 34GS95QE-B si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni, immersione e qualità dell’immagine. Questo monitor è progettato per i giocatori esigenti che cercano un’esperienza visiva immersiva e reattiva.

Specifiche Tecniche Dettagliate: Quello Che Devi Sapere

Il LG Ultragear 34GS95QE-B.AEU si distingue sul mercato dei monitor gaming ultra-larghi grazie al suo pannello OLED curvo da 34 pollici che offre una risoluzione di 3440×1440 pixel. Non è solo uno schermo più grande; si tratta di un’immersione maggiore grazie al suo raggio di curvatura di 800R, progettato per avvolgere il campo visivo del giocatore. Rispetto a modelli più classici come alcuni monitor piatti da 32 pollici, la curvatura riduce la distorsione e migliora il comfort visivo, soprattutto nei giochi di corsa o simulazione.

La tecnologia OLED è al cuore dell’esperienza visiva di questo schermo, offrendo un contrasto infinito e neri profondi. Il modello mostra un tempo di risposta di 0.03 ms (GtG), che minimizza il motion blur, un vantaggio significativo rispetto agli schermi IPS o VA tradizionali. Beneficia della certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, garantendo luminosità e ricchezza dei colori conformi agli standard dell’industria.

Ecco un riepilogo delle specifiche chiave:

SpecificaDettaglio
Dimensioni dello schermo33.9 pollici
Tipo di pannelloOLED
Risoluzione3440 x 1440
Tempo di risposta0.03 ms (GtG)
Frequenza di aggiornamento240 Hz
Curvatura800R

È importante notare che, come tutti gli schermi OLED, il LG 34GS95QE-B.AEU può essere soggetto a un leggero “burn-in” con un uso prolungato di immagini statiche. Tuttavia, LG ha implementato tecnologie di protezione per minimizzare questo rischio. Questo modello si posiziona in diretta concorrenza con schermi come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM e l’Acer Predator X34 X, offrendo un’esperienza gaming premium per i giocatori più esigenti.

Qualità dell’Immagine OLED: Colori, Contrasto e Realismo

Lo schermo LG Ultragear™ 34GS95QE-B.AEU si distingue per l’uso di un pannello OLED WOLED (White OLED), una tecnologia che offre neri perfetti e un contrasto infinito. A differenza dei pannelli QD-OLED (Quantum Dot OLED) presenti su modelli concorrenti come l’Alienware AW3423DW o il MSI MPG 321URX, il 34GS95QE-B utilizza un approccio diverso per la produzione dei colori. Questo metodo, pur non beneficiando dell’aumento di luminosità apportato dai Quantum Dots, garantisce una riproduzione cromatica precisa e naturale.

LG dichiara una luminosità massima di 275 nits per una finestra completamente bianca (APL – Average Picture Level) e fino a 1300 nits per aree più piccole (inferiori al 3% APL). Questo permette un’esperienza HDR (High Dynamic Range) immersiva, soprattutto nei giochi e nei film compatibili. Il contrasto, per natura della tecnologia OLED, è perfetto, eliminando il ‘bleeding’ luminoso osservato sui pannelli IPS o VA e offrendo una resa dei dettagli nelle scene scure senza precedenti.

In termini di copertura cromatica, il 34GS95QE-B offre una vasta gamma di colori, coprendo circa il 99.3% dello spazio colore DCI-P3. Questo garantisce colori ricchi, vibranti e realistici, particolarmente vantaggiosi per i creatori di contenuti e i giocatori in cerca di un’immersione totale. Il tempo di risposta quasi istantaneo dei pixel OLED (GtG – Gray to Gray) contribuisce inoltre a un’immagine nitida e fluida, anche nelle scene d’azione più rapide.

Performances Gaming: Fluidità, Reattività e Tempo di Risposa (0.03ms)

L’LG 34GS95QE-B si posiziona come un monitor gaming di alta gamma, in particolare grazie al suo pannello OLED e al tempo di risposta ultra-rapido di 0.03ms (GtG). Questa combinazione si traduce in una fluidità eccezionale, anche nei giochi più veloci ed esigenti. La tecnologia OLED elimina il motion blur, offrendo immagini nitide e precise, un vantaggio notevole rispetto ai pannelli VA tradizionali come quelli trovati sull’ASUS ROG Strix XG349C.

La frequenza di aggiornamento di 240Hz, combinata con la compatibilità G-Sync, contribuisce anche a un’esperienza di gioco immersiva e senza strappi. Ciò significa che il monitor regola dinamicamente la sua frequenza di aggiornamento in base alla potenza della tua GPU, eliminando così lo screen tearing e lo stuttering. L’effetto è particolarmente visibile nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta.

Sebbene l’LG 34GS95QE-B condivida una tecnologia di visualizzazione OLED simile ad altri modelli come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM, si distingue per una luminosità aumentata, raggiungendo fino a 1300 nits per le piccole aree di visualizzazione. Questo permette di ottenere colori vivaci e un contrasto impressionante, migliorando così l’immersione e la percezione dei dettagli. Tuttavia, è importante notare che il pannello utilizza un sottopixel RWBG, che potrebbe potenzialmente causare artefatti visivi per alcuni utenti, anche se questo rimane generalmente impercettibile durante il gioco.

In sintesi, l’LG 34GS95QE-B offre un’esperienza di gioco fluida, reattiva e visivamente impressionante, grazie alla sua combinazione unica di tecnologia OLED, alta frequenza di aggiornamento e tempo di risposta quasi istantaneo.

Tecnologie Chiave: AMD FreeSync, HDR e Anti-Riflesso

Il monitor LG Ultragear 34GS95QE-B.AEU integra un insieme di tecnologie mirate a ottimizzare l’esperienza di gioco, in particolare in termini di fluidità, immersione e comfort visivo. Tra queste, AMD FreeSync Premium Pro si distingue per la sua capacità di sincronizzare il tasso di aggiornamento dello schermo con quello della scheda grafica AMD, eliminando così lo strappo dell’immagine (screen tearing) e gli scatti, per un gameplay più fluido e reattivo. La compatibilità con NVIDIA G-SYNC, anche se non certificata “G-SYNC Ultimate”, consente comunque di beneficiare di questa sincronizzazione con le schede grafiche NVIDIA.

La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è anche al cuore dell’esperienza visiva offerta da questo monitor. Con una certificazione DisplayHDR True Black 400, il 34GS95QE-B.AEU offre un contrasto più elevato e una gamma di colori più ampia rispetto a un monitor SDR tradizionale, permettendo di visualizzare immagini più realistiche e immersive. È importante notare che la certificazione True Black 400 si colloca nella fascia bassa del HDR e non compete con le certificazioni più avanzate come DisplayHDR 1000 o superiori.

Infine, il rivestimento antiriflesso dello schermo gioca un ruolo cruciale nel comfort visivo, riducendo le distrazioni causate dalle fonti di luce ambientale. Questo trattamento consente di mantenere una buona visibilità anche in ambienti luminosi e di ridurre la fatica oculare durante lunghe sessioni di gioco. Sebbene altri monitor ultra-larghi come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM offrano trattamenti simili, l’efficacia del rivestimento antiriflesso sul LG 34GS95QE-B.AEU è spesso lodata per il suo equilibrio tra riduzione dei riflessi e mantenimento della qualità dell’immagine.

Ergonomia e Connettività: Installazione e Facilità d’Uso

L’installazione del LG Ultragear 34GS95QE-B.AEU si rivela sorprendentemente semplice, nonostante le sue dimensioni imponenti. Il piedistallo, robusto e regolabile in altezza, inclinazione e pivot, permette un posizionamento preciso per un comfort visivo ottimale. Particolare attenzione è stata data all’integrazione del cavo, facilitando la gestione dei fili sulla tua scrivania. A differenza di alcuni modelli concorrenti come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM, che possono richiedere accessori aggiuntivi per una gestione dei cavi soddisfacente, LG offre una soluzione integrata.

In termini di connettività, il 34GS95QE-B.AEU offre un pannello completo: 1x DisplayPort, 1x HDMI 2.1, 2x HDMI 2.0 e una presa per cuffie. L’assenza di un hub USB integrato, presente su alcuni monitor gaming concorrenti, può essere un punto a sfavore per gli utenti che desiderano collegare facilmente i loro dispositivi direttamente al monitor. Tuttavia, la semplicità della connettività, combinata con un menu a schermo intuitivo, rende la configurazione rapida e accessibile, anche per i principianti. Il manuale d’uso fornisce istruzioni chiare e dettagliate per un’installazione senza intoppi.

LG 34GS95QE-B vs. La Concorrenza: Come si Posiziona rispetto ad ASUS PG34WCDM e Acer Predator X34 X?

L’LG 34GS95QE-B si distingue nel mercato dei monitor ultra-larghi gaming OLED, condividendo alcune somiglianze con modelli come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM e l’Acer Predator X34 X, ma con differenze significative. Questi tre monitor puntano sulla tecnologia OLED per offrire neri perfetti, un contrasto infinito e colori vividi. Tuttavia, l’implementazione e le funzionalità variano.

Una delle caratteristiche chiave dell’LG 34GS95QE-B è la sua curvatura 800R, più pronunciata rispetto a quella di alcuni concorrenti. Questa curvatura aggressiva mira a migliorare l’immersione e a ridurre la distorsione visiva su uno schermo così ampio. L’ASUS PG34WCDM e l’Acer Predator X34 X optano per una curvatura meno marcata, che può essere percepita come più confortevole per un utilizzo non esclusivamente gaming.

In termini di prestazioni pure, i tre modelli mostrano una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta estremamente rapido, ideale per i giochi competitivi. L’LG 34GS95QE-B sembra offrire un leggero vantaggio in termini di latenza d’ingresso, anche se le differenze sono minime e poco percepibili per la maggior parte dei giocatori. Il trattamento software e le modalità immagine possono variare, influenzando la precisione dei colori e il rendering visivo complessivo.

La connettività è un altro punto da considerare. L’LG 34GS95QE-B, l’ASUS PG34WCDM e l’Acer Predator X34 X integrano tutti porte HDMI 2.1 e DisplayPort, permettendo di sfruttare appieno le capacità delle schede grafiche moderne. Le differenze risiedono spesso nel numero e nella disposizione di questi porti, nonché nella presenza di porte USB aggiuntive.

Test in Condizioni Reali: Prestazioni nei Giochi AAA Più Esigenti

L’LG 34GS95QE-B si distingue per il suo pannello OLED W-OLED da 34 pollici, offrendo un’immersione accresciuta grazie alla sua curvatura 800R. Questo modello si posiziona direttamente in concorrenza con altri schermi ultrawide OLED di alta gamma, come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM e l’Acer Predator X34 X. I test in condizioni reali confermano le promesse di una qualità d’immagine eccezionale, con neri perfetti e un contrasto impressionante, caratteristiche intrinseche della tecnologia OLED.

Nei giochi AAA più esigenti, come Cyberpunk 2077 o Assassin’s Creed Valhalla, lo schermo rivela un livello di dettaglio impressionante e una fluidità notevole grazie al suo tasso di refresh di 240 Hz. Il tempo di risposta, misurato a 0,7 ms (G2G) in media, contribuisce a ridurre il motion blur e a offrire un’esperienza di gioco più reattiva. L’implementazione della tecnologia Micro Lens Array (MLA), simile a quella dei televisori LG G3 OLED Evo, permette di raggiungere una luminosità accresciuta, anche se il monitor mantiene la disposizione dei sottopixel RWBG.

Lo schermo mostra una luminosità di 275 nits per una finestra 100% bianca (APL), ma può raggiungere i 1300 nits per aree più piccole (<3% APL). Questo picco di luminosità è particolarmente vantaggioso nei giochi HDR, dove permette di ottenere riflessi più realistici e una gamma dinamica più ampia. A differenza di alcuni modelli concorrenti, l’LG 34GS95QE-B privilegia una calibrazione precisa dei colori fin dalla scatola, minimizzando la necessità di aggiustamenti ulteriori.

Pro e contro: il per e contro dell’ LG 34GS95QE-B

L’LG 34GS95QE-B è un monitor gaming ultra-wide da 34 pollici che si distingue per il suo pannello OLED. Questa tecnologia offre neri perfetti e un contrasto infinito, fornendo un’immersione visiva mozzafiato, particolarmente vantaggiosa per i giochi e i film in formato 21:9. Il suo tasso di refresh di 240Hz e il tempo di risposta quasi istantaneo garantiscono una fluidità eccezionale, essenziale per i giocatori competitivi.

Tuttavia, questo modello presenta alcuni compromessi. A differenza di alcuni concorrenti che utilizzano pannelli QD-OLED, come l’Alienware AW3423DW, il 34GS95QE-B utilizza una configurazione di sottopixel RWBG. Sebbene performante, questa configurazione può causare un leggero sfocatura del testo, spesso impercettibile durante il gioco. Inoltre, la luminosità massima, pur essendo certificata HDR 1000, è inferiore a quella di alcuni schermi QD-OLED, limitando l’impatto visivo dei contenuti HDR in ambienti molto luminosi.

L’aggressività della curvatura 800R, sebbene immersiva, può richiedere un periodo di adattamento. Infine, l’assenza di porta USB-C e un consumo energetico più elevato rispetto ad altri modelli vanno considerati. In sintesi, il LG 34GS95QE-B è un’ottima scelta per i giocatori che privilegiano fluidità, contrasto e immersione, ma è importante considerare i compromessi legati alla tecnologia OLED e alla configurazione dei sottopixel.

Per Chi è Questo Monitor? : Profilo del Giocatore Ideale

Il LG 34GS95QE-B.AEU è progettato per il giocatore esigente, che cerca immersione e prestazioni senza compromessi. Il suo formato ultra-wide 21:9, combinato con la tecnologia OLED e una frequenza di aggiornamento di 240Hz, lo rende un’ottima scelta per i giochi competitivi e i titoli narrativi immersivi. Questo monitor è particolarmente interessante per i giocatori PC che dispongono di schede grafiche potenti in grado di sfruttare appieno la risoluzione UWQHD (3440×1440) e l’HDR. Se sei un giocatore occasionale o la tua configurazione PC è più modesta, un modello meno costoso, come alcuni schermi VA 144Hz, potrebbe bastare. Tuttavia, per chi cerca un’esperienza visiva di punta, paragonabile ai modelli ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM o Acer Predator X34 X, il 34GS95QE-B offre una qualità dell’immagine eccezionale e un tempo di risposta quasi istantaneo, eliminando la sfocatura del movimento e il ghosting. Gli amanti dei film nel formato 21:9 apprezzeranno anche l’immersione offerta da questo monitor.

Infine, è importante notare che la tecnologia OLED comporta un consumo elettrico più elevato e una possibile ritenzione dell’immagine (burn-in) in caso di visualizzazione statica prolungata. I giocatori che alternano tra diversi giochi e applicazioni o utilizzano funzionalità di protezione dello schermo, minimizzeranno questo rischio.

Conclusione: Il LG Ultragear 34GS95QE-B è il Monitore Gaming OLED Definitivo?

Il LG Ultragear 34GS95QE-B si posiziona come un serio concorrente nel mercato esigente dei monitor gaming OLED ultra-larghi. Basato su un pannello W-OLED di LG Display, si distingue per la sua curvatura 800R e il tasso di refresh di 240Hz, offrendo un’immersione accresciuta e una fluidità straordinaria. Se la tecnologia MLA migliora significativamente la luminosità, raggiungendo picchi a 1300 nits, l’aggiustamento dei sottopixel RWBG rimane un punto di discussione.

Rispetto ai modelli come l’ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM o l’Acer Predator X34 X, il 34GS95QE-B adotta un design più sobrio ed elegante, privilegiando finiture opache e un’illuminazione RGB discreta. Sebbene i neri siano perfetti e il contrasto impressionante – prestazioni tipiche di un pannello OLED – è importante considerare che l’aggiustamento dei sottopixel può generare artefatti visivi per alcuni utenti, a differenza dei pannelli RGB tradizionali.

Brand

LG

User Reviews

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Write a review

There are no reviews yet.

Be the first to review “LG Ultragear™ 34GS95QE-B.AEU”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LG Ultragear™ 34GS95QE-B.AEU
LG Ultragear™ 34GS95QE-B.AEU

791,10 

Gamer Parts
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0